Sardegna

La Polizia a Cagliari opera a ranghi ridotti    

La Polizia a Cagliari opera a ranghi ridotti    

La Polizia opera a ranghi ridotti
Un grave sottodimensionamento a fronte di un aumento di competenze e attività, con preoccupanti ripercussioni sulla qualità delle condizioni di lavoro e il mantenimento di delicati servizi di controllo e sicurezza.
Al Ministro dell’Interno – conclude Vallascas – viene chiesto di integrare e rafforzare l’organico dell’ufficio, in vista anche di uno sviluppo degli scali di Cagliari, e di avviare procedimenti di reclutamento con concorsi e selezioni per garantire su tutto il territorio nazionale, migliori condizioni di lavoro e altri standard qualitativi dei servizi erogati».
L’ufficio è composto da appena 54 operatori che si devono dividere tra i servizi all’aeroporto di Elmas, al porto di Cagliari e al terminale marino della Saras a Sarroch. Un numero decisamente esiguo a fronte di un aumento anche considerevole del traffico di passeggeri e merci che si è registrato negli ultimi anni e alle nuove criticità operative legate alla presenza, all’interno dell’aeroporto, dell’unico C.P.S.A. della Sardegna.
Al Ministro dell’Interno viene chiesto di integrare e rafforzare l’organico dell’ufficio, in vista anche di uno sviluppo degli scali di Cagliari, e di avviare procedimenti di reclutamento con concorsi e selezioni per garantire su tutto il territorio nazionale, migliori condizioni di lavoro e altri standard qualitativi dei servizi erogati.

Sardegna il Ciclone Cleopatra un anno dopo

Sardegna il Ciclone Cleopatra un anno dopo

Il Ciclone Cleopatra un anno dopo, io credo sia stato più che mai opportuno organizzare, a distanza di un anno, questo incontro operativo – e desidero sottolineare “operativo” -, cioè un incontro che deve portare prima di tutto a qualcosa di concreto.

Sono convinto che sia importante ripartire dai cittadini e dai sindaci. Ripartire da coloro che hanno vissuto direttamente lo stravolgimento dei territori e delle proprie vite, che hanno subito i ritardi della macchina dei soccorsi e che oggi conoscono la beffa delle promesse mancate. Io auspico che questo incontro getti le basi di un percorso di collaborazione a tutti i livelli istituzionali senza preclusioni preconcette. Noi dobbiamo un unico obiettivo: rivoluzionare il nostro rapporto con l’ambiente e con il territorio, ricordandoci che il consumo scellerato del suolo è la causa prima dei disastri che hanno sconvolto questi territori.

Il turismo e la Sardegna che non c’è

Il turismo e la Sardegna che non c’è

Una manifestazione fieristica dovrebbe andare al passo coi tempi. Se vuole sopravvivere, se vuole continuare a essere un punto di riferimento importante per utenti ed espositori e se vuole continuare a svolgere un servizio di altissimo livello, non può prescindere dall’evolversi della società. Una società sempre più intrisa di web e di scambi...

Risposta MiSe su cessione reti Terna e Snam

Risposta MiSe su cessione reti Terna e Snam

In considerazione delle specifiche competenze del MiSE, osservo innanzi tuttu che, l'entrata di capitali esteri nelle holding italiane è di per sé un fatto positivo perché dimostra la attrattività del sistema italiano. Nel caso specifico, la partecipazione, di natura fondamentalmente finanziaria, è relativa a una quota non maggioritaria in Cassa...

GNL: «Esclusi gli ingegneri dalla predisposizione del Piano strategico»

GNL: «Esclusi gli ingegneri dalla predisposizione del Piano strategico»

COMUNICATO STAMPA Interrogazione del deputato Andrea Vallascas (M5S)   Roma, 23 settembre 2014 - «Ingegneri esclusi dalla realizzazione del piano nazionale sull’utilizzo del gas naturale liquefatto: una vera e propria beffa visto che il lavoro da affrontare richiede elevate competenze specialistiche che proprio la categoria degli ingegneri...

Rete viaria: «L’entroterra della Sardegna come un’isola nell’isola»

Rete viaria: «L’entroterra della Sardegna come un’isola nell’isola»

COMUNICATO STAMPA Roma, 17 settembre 2014 - «Tra collegamenti insufficienti e una rete viaria di vecchia concezione, l’entroterra della Sardegna è un’isola nell’isola, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita di numerose comunità sarde e con fenomeni come lo spopolamento e l’abbandono di interi territori». E’ quanto afferma il deputato...

Energie in MoVimento per la Sardegna

Energie in MoVimento per la Sardegna

Dal fotovoltaico al termodinamico, dall'eolico al biogas. E, ancora, le biomasse, il geotermico: il sistema energetico sta attraversando una fase di grande evoluzione sulla spinta delle innovazioni, delle mutate necessità e caratteristiche delle attività produttive e di una nuova consapevolezza e sensibilità nei confronti dell'ambiente. Una...

Energia, Vallascas (M5S): Governo dia regole chiare a settore Gnl

Energia, Vallascas (M5S): Governo dia regole chiare a settore Gnl

Cagliari, 1 agosto 2014 - «Impianti potenzialmente rischiosi privi di un'adeguata normativa sui criteri per la realizzazione e soprattutto sulle norme antincendio da adottare. Vista la delicatezza della questione, è urgente un pronunciamento da parte del Governo». E’ quanto afferma il deputato del Movimento 5 Stelle Andrea Vallascas, in...

Un’eccellenza nel cuore della Marmilla, visita all’Accademia Casa Puddu di Siddi

Un’eccellenza nel cuore della Marmilla, visita all’Accademia Casa Puddu di Siddi

Un’eccellenza nel cuore della Marmilla, che promuove il territorio, attraverso la genuinità dei suoi prodotti e le tradizioni enogastronomiche locali. Sabato scorso ho vistato Casa Puddu, a Siddi, un’antica casa padronale ristrutturata dal Comune, che dal 2011 è la sede della Fondazione Accademia Casa Puddu, un progetto che ha messo assieme...

Ultimi Articoli

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenzaFondi statali insufficienti a garantire operatività e continuità del servizio, con l’aggravante che le risorse vengono erogate con ritardi inaccettabili. Una situazione generalizzata che colpisce anche quelle realtà virtuose come la Sardegna, tra le prime ad attivare una rete tra i Centri antiviolenza.
È quanto afferma il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Ministro per le pari opportunità e famiglia

Energia, Vallascas (M5S): Governo dia regole chiare a settore Gnl

GNL, Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

Impianti GNL per uso industriale ancora equiparati ai distributori di carburante per quanto riguarda le norme antincendio. La conseguenza è che le misure di sicurezza, non solo sono inappropriate rispetto all’uso e al comportamento del gas, ma comportano anche un considerevole rincaro dei costi di realizzazione di questi impianti

Motorizzazioni – situazione insostenibile

Motorizzazioni – situazione insostenibile

In merito all’impossibilità delle Motorizzazioni Civili della Sardegna di gestire con celerità gli adempimenti tecnico-formali, relativi alla gestione degli Albi provinciali degli autotrasportatori.
è urgente, non solo accelerare le procedure concorsuali, ma anche a promuovere intese con altre amministrazioni per l’assegnazione temporanea di personale alle Motorizzazioni della Sardegna

Archivi