Sostenibilità

Come si potrebbe migliorare la finanza sostenibile nell’Unione europea

Secondo il think tank Bruegel, vi sono cinque aggiustamenti che renderebbero il quadro di finanza sostenibile dell’UE più efficace nel fornire l’allineamento desiderato degli incentivi L’Unione europea ha cercato di orientare il comportamento aziendale per supportare i suoi obiettivi climatici adottando un ampio corpus di norme sugli investimenti sostenibili, le informative sulla sostenibilità e l’etichettatura…

Altro che sostenibilità e transizione energetica, Trump vuole far vivere gli USA nel passato

Dal suo ingresso sulla scena politica statunitense, nel 2015, Trump utilizza la nostalgia come una forte arma elettorale. Secondo alcuni analisti politici, elaborare un messaggio orientato al futuro è difficile, mentre invocare un ritorno alle cose di un tempo è molto più semplice Da quando è stato (ri)eletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump sembra…

Civitavecchia: al via consultazione Mimit per reindustrializzazione area. Urso: “Con imprese per sviluppo territorio”

L’obiettivo è definire un piano complessivo per l’intera area di Civitavecchia, con investimenti strategici capaci di assicurare la riconversione e lo sviluppo economico e sociale a lungo termine, da formalizzare poi attraverso un accordo di programma. Al via la consultazione pubblica per la riconversione e la reindustrializzazione dell’area dell’ex centrale Enel a carbone di Torrevaldaliga…

Lottomatica Group tra le aziende leader del gaming: rating B nella categoria Climate del Carbon Disclosure Project

Lottomatica Group ha aderito al CDP, organizzazione no-profit internazionale di riferimento nella valutazione delle strategie ambientali delle aziende quotate, fornendo un disclosing dettagliato sulle proprie iniziative di sostenibilità Lottomatica Group annuncia con orgoglio di aver ottenuto il rating B dal Carbon Disclosure Project (CDP), rientrando tra le oltre 24.800 organizzazioni impegnate nella costruzione di un…

Nuovo contratto nazionale del settore elettrico a un passo. Tutte le novità

Il nuovo contratto nazionale del settore elettrico è a un passo. Ieri Elettricità Futura, Utilitalia, Enel, GSE, Sogin, Terna e Energia Libera hanno siglato un’ipotesi di accordo con Filctem CGIL, Flaei CISL, Uiltec UIL. Tutte le novità L’accordo per il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori del settore elettrico è a un passo. Ieri sera…

Economia circolare Italia all’avanguardia. PMI danno valore attraverso ecosistema di filiera. L’analisi CdP

Occorre accelerare tuttavia la creazione di un ecosistema a disposizione delle PMI orientato alla condivisione della conoscenza e degli investimenti, in cui giocano un ruolo di primaria importanza la finanza sostenibile e le “reti produttive circolari” Il sistema produttivo italiano è all’avanguardia rispetto ad altre economie nella transizione verso modelli di produzione e consumo circolari,…

Le proposte della politica contro le “eco-follie” e per un futuro realmente sostenibile

Durante il convegno al Senato su iniziativa del senatore Guido Castelli, in collaborazione con l’ufficio studi di Fratelli d’Italia, si è cercato di tracciare uno scenario per migliorare la sostenibilità delle imprese italiane e di tutto il sistema Paese Nel pomeriggio di oggi, nella sala Koch di Palazzo Madama, si è tenuto il convegno “Ambiente…

Basilicata: Il “Bonus idrico regionale” confermato anche per il 2025

Si tratta di un’agevolazione economica destinata alle famiglie con un indicatore Isee inferiore a 30.000 euro Si rinnova anche quest’anno il “Bonus idrico” previsto dalla Giunta regionale per le annualità 2024 e 2025. Si tratta di un’agevolazione economica destinata alle famiglie con un indicatore Isee inferiore a 30.000 euro: l’obiettivo è l’incentivo al risparmio della…

Il Clean Industrial Deal dell’Ue coprirà 6 settori, dai prezzi dell’energia al commercio

Il 26 febbraio la Commissione Ue dovrebbe svelare l’atteso Clean Industrial Deal, un piano pluriennale per dare impulso alle tradizionali industrie europee ad alta intensità energetica e ai settori emergenti delle tecnologie pulite La prossima strategia di decarbonizzazione industriale dell’Unione europea ruoterà attorno a 6 “pilastri tematici”, che vanno dai prezzi dell’energia e dai problemi…

Ultimi Articoli

La vittoria dell’astensionismo militante

La vittoria dell’astensionismo militante

Le ultime elezioni si sono contraddistinte da un ulteriore decremento dell'affluenza alle urne e sancisce la vittoria del nuovo male della democrazia: l'astensionismo militante. Per la prima volta nella storia alle Europee ha votato meno di un italiano su due, il...

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Archivi