Sostenibilità

Ecco perché l’Unione europea vuole puntare sull’acciaio pulito

A lungo termine, Bruxelles spera che concentrarsi sulla produzione di acciaio a basse emissioni di carbonio con energia rinnovabile, idrogeno e rottami riciclati prodotti localmente darà all’industria un vantaggio rispetto ai concorrenti L’Unione europea deve costruire più carri armati, e questi carri armati potrebbero anche essere “green”. Nel tentativo di salvare le industrie siderurgiche e…

Il ruolo delle norme sulla sostenibilità nei finanziamenti alla difesa dell’Unione europea

Le aziende che ricavano entrate da armi controverse non possono essere incluse nei benchmark allineati all’Ue di Parigi e nei benchmark di transizione climatica Il piano “ReArm Europe” della Commissione europea, pubblicato lo scorso 5 marzo, punta a stanziare 800 miliardi di euro in investimenti per la difesa in 4 anni. I fondi dell’Unione europea…

Perché alcuni, negli USA come in Europa, vorrebbero rendere l’ora legale permanente

L’alternanza tra ora solare e ora legale è una pratica che si ripete due volte l’anno in circa 70 Paesi in tutto il mondo. Negli Stati Uniti i parlamentari stanno valutando delle misure che porrebbero fine al cambio dell’ora e renderebbero l’ora legale permanente A fine marzo, precisamente domenica 30 marzo, tornerà l’ora legale. Nella…

L’Ue: i produttori di auto avranno 3 anni per raggiungere gli obiettivi sulle emissioni

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, dopo aver incontrato dirigenti del settore auto, sindacati e gruppi di attivisti, ha spiegato che “gli obiettivi restano gli stessi e dovranno essere rispettati, ma così diamo più respiro all’industria” La Commissione europea ha ceduto alle pressioni delle case automobilistiche europee, concedendo loro 3 anni, anziché…

Il legame tra scienza e sviluppo sostenibile. Parla Maria Cristina Pedicchio (APRE)

Per Maria Cristina Pedicchio, presidente dell’Agenzia per la promozione della ricerca europea, “è essenziale creare condizioni che incentivino giovani ricercatori e professionisti a scegliere il nostro Paese come luogo dove sviluppare le proprie competenze” Da giugno 2024 Maria Cristina Pedicchio ha assunto il ruolo di presidente dell’Agenzia per la promozione della ricerca europea (APRE). “Avendo …

A che punto è l’Europa nel passaggio alle tecnologie pulite?

Il think tank Bruegel ha esaminato 5 aspetti chiave che il Clean Industrial Deal considererà per una trasformazione industriale che unisca la decarbonizzazione alla competitività industriale Il Clean Industrial Deal dell’Unione europea, la cui proposta è prevista per oggi, 26 febbraio 2025, sarà un piano per creare un ambiente imprenditoriale favorevole ad una trasformazione industriale…

Perché la transizione energetica nell’edilizia dovrebbe iniziare dagli edifici commerciali

L’ottimizzazione degli edifici commerciali ridurrebbe ulteriormente lo spreco energetico e le emissioni di carbonio, poiché consumano quasi il doppio dell’energia per metro quadrato rispetto a quelli residenziali La Energy Transitions Commission (ETC) ha pubblicato un nuovo rapporto intitolato “Ottenere edifici a zero emissioni di carbonio: elettrici, efficienti e flessibili”, che sottolinea l’urgente necessità di decarbonizzare…

Come si potrebbe migliorare la finanza sostenibile nell’Unione europea

Secondo il think tank Bruegel, vi sono cinque aggiustamenti che renderebbero il quadro di finanza sostenibile dell’UE più efficace nel fornire l’allineamento desiderato degli incentivi L’Unione europea ha cercato di orientare il comportamento aziendale per supportare i suoi obiettivi climatici adottando un ampio corpus di norme sugli investimenti sostenibili, le informative sulla sostenibilità e l’etichettatura…

Altro che sostenibilità e transizione energetica, Trump vuole far vivere gli USA nel passato

Dal suo ingresso sulla scena politica statunitense, nel 2015, Trump utilizza la nostalgia come una forte arma elettorale. Secondo alcuni analisti politici, elaborare un messaggio orientato al futuro è difficile, mentre invocare un ritorno alle cose di un tempo è molto più semplice Da quando è stato (ri)eletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump sembra…

Civitavecchia: al via consultazione Mimit per reindustrializzazione area. Urso: “Con imprese per sviluppo territorio”

L’obiettivo è definire un piano complessivo per l’intera area di Civitavecchia, con investimenti strategici capaci di assicurare la riconversione e lo sviluppo economico e sociale a lungo termine, da formalizzare poi attraverso un accordo di programma. Al via la consultazione pubblica per la riconversione e la reindustrializzazione dell’area dell’ex centrale Enel a carbone di Torrevaldaliga…

Ultimi Articoli

La vittoria dell’astensionismo militante

La vittoria dell’astensionismo militante

Le ultime elezioni si sono contraddistinte da un ulteriore decremento dell'affluenza alle urne e sancisce la vittoria del nuovo male della democrazia: l'astensionismo militante. Per la prima volta nella storia alle Europee ha votato meno di un italiano su due, il...

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Archivi