Sostenibilità

AIE: “Nel 2023 in arrivo 14 milioni di nuove Ev sulle strade”

Il Global Electric Vehicle Outlook dell’AIE prevede una crescita delle Ev del 35% nel 2023. Le nuove auto elettriche sulle strade saranno 14 milioni secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia L’AIE stima che le vendite di Ev cresceranno del 35% nel 2023, salendo a 14 milioni di unità. Le auto elettriche guideranno la rivoluzione dell’automotive , stabilendo…

Corporate Sustainability Hub 2023, i piani sulla sostenibilità di imprese e istituzioni

L’evento, organizzato dal Sole 24 Ore e giunto alla terza edizione, è stato un momento di confronto dedicato ad analizzare e valorizzare le best practise attuate nelle aziende di diversi settori merceologici Greenwashing, società Benefit e certificazioni, sostenibilità digitale, lavoro e finanza verde, hybrid work, energie rinnovabili, sharing economy, sostenibilità nei trasporti. Questi alcuni dei…

Ultimi Articoli

Il business dell’immigrazione.

Il business dell’immigrazione.

Immigrazione. Attorno al fenomeno dei flussi migratori dai Paesi terzi, si sta sviluppando in modo sempre più strutturato un sistema criminale, che degli immigrati fa una “merce”, inaugurando la tratta 2.0

La generazione FOODORA

La generazione FOODORA

Eccoli i giovani “competitivi” quelli che costano 3,00 euro a consegna, con le loro biciclette portano il cibo a domicilio

Biglietti – online lievitano i costi

Biglietti – online lievitano i costi

Vallascas M5S: «Pratica scorrette online che fanno lievitare i prezzi dei biglietti aerei» Roma, 13 settembre 2016 - «Una tassa nascosta per l’uso della carta di credito che fa lievitare i prezzi dei biglietti aerei. Una pratica scorretta e illegittima che, nonostante...

Banche: M5s, rischi eccessivi da titoli sovrani Paesi Africa

Banche: M5s, rischi eccessivi da titoli sovrani Paesi Africa

banche m5s rischi eccessivi titoli sovrani paesi africa
Rendimenti da capogiro, ma anche troppi rischi per investitori e risparmiatori: il boom dei titoli obbligazionari africani rischia di ripercuotersi negativamente su istituti di credito e investitori istituzionali europei che hanno nel portafoglio attivita’ di fondi sovrani dei Paesi dell’Africa sub sahariana

Archivi