L’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas darà vita al nuovo campione nazionale del gas. Chi acquisirà gli asset che Italgas potrebbe dover vendere? Tutte le risposte L’imminente nascita del campione nazionale del gas candida l’Italia a un ruolo più centrale nello scacchiere energetico dell’Ue. L’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di…
Sostenibilità
Leone Alato prima azienda italiana “Food&Agricultural” a ricevere approvazione target decarbonizzazione SBTi
Leone Alato, la holding agroalimentare e vitivinicola di Generali, conferma l’impegno a ridurre le emissioni di gas serra del 90% entro il 2040 e punta a diventare azienda di riferimento del settore Leone Alato, holding agroalimentare e vitivinicola di Generali, è la prima azienda agricola italiana ad aver ottenuto l’approvazione dei propri obiettivi di riduzione…
Ecco come il nuovo regolamento europeo sugli ESG renderà la finanza sostenibile
Le nuove norme puntano a rafforzare l’affidabilità e la comparabilità dei rating ESG a livello europeo, migliorando la trasparenza e l’integrità dei fornitori e prevenendo i potenziali conflitti di interessi Dopo l’approvazione del Consiglio europeo, è pronto ad entrare in vigore il nuovo regolamento sugli ESG, le attività di rating ambientale, sociale e di governance.…
1 miliardo per spingere la filiera del tabacco verso un futuro green e senza fumo. Il piano di Philip Morris
Philip Morris Italia e il Ministero dell’Agricoltura hanno siglato un accordo per il sostegno e lo sviluppo della filiera del tabacco italiana che raddoppia gli investimenti e l’orizzonte temporale rispetto al precedente. Tutti i dettagli In arrivo 1 miliardo di investimenti in dieci anni aprire le porte a un futuro senza fumo grazie a una…
Il Private Equity è più sostenibile grazie a investitori e vantaggi commerciali
Il rapporto annuale “Sustainability in Private Equity” di Boston Consulting Group (BCG), le aspettative degli investitori stanno accelerando questo cambiamento, con un orientamento verso risultati tangibili in ambito ESG e nella loro integrazione nelle strategie di investimento da parte degli asset manager Il settore del private equity si sta rivelando un attore chiave nella transizione…
Cop29, triplicano sovvenzioni ma tutti scontenti. Mazzoncini (A2A): “Niente stangata su bollette”. Siderurgia rischia primato. Che c’è sui giornali
Cop29: triplicano le sovvenzioni e i prestiti ma non c’è l’accordo sui risultati del Bilancio globale dello scorso anno. Mazzoncini (A2A): “Nessuna stangata sulle bollette ma non caleranno. La siderurgia italiana rischia di perdere il primato di produttività in Ue. La rassegna Energia L’accordo della COP29 scontenta tutti. Gli Stati più avanzati contribuiranno con 300…
Valorizzare come sottoprodotti i residui del verde urbano: AIEL presenta un emendamento al DL Ambiente
L’emendamento di AIEL, sostenuto da tutte le forze politiche, chiarisce la normativa con l’obiettivo di favorire l’economia circolare nel settore delle biomasse legnose AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali si fa promotrice di un’importante iniziativa parlamentare volta a chiarire definitivamente la possibilità di impiegare come sottoprodotti i residui derivanti dalle attività di manutenzione del verde,…
Tavares: “Servono incentivi nazionali per auto elettriche. Breton: Incentivi e norme contro crisi automotive. Il piano green di Ferrovie. Hassabis: AI e nucleare centrali per transizione
Tavares (Stellantis): “Servono incentivi nazionali all’acquisto di auto elettriche”. Breton (Ue): “Incentivi e norme chiare contro la crisi dell’automotive”. I quattro pilastri della strategia green di Ferrovie. AI, semiconduttori, batterie e nucleare saranno centrali per la transizione secondo Hassabis, Nobel per la Chimica. Italgas debutta in Uk. La rassegna Energia I Governi devono mettere in…
Studio UNEM: i carburanti rinnovabili possono dare un contributo cruciale per la decarbonizzazione dei trasporti
Lo studio, curato dal “Gruppo Strategico Carburanti ed energie alternative per la mobilità” di UNEM in collaborazione con il RIE di Bologna e presentato insieme ad Anita e Confitarma, analizza le prospettive di decarbonizzazione del trasporto pesante stradale e marittimo in Italia alla luce del mutato contesto geopolitico Una decarbonizzazione pragmatica e sostenibile deve includere…
Le 3 sfide critiche nel percorso verso il net zero
Il rapporto annuale “Global Energy Scenarios 2024”, appena lanciato da Rystad Energy, si concentra su tre attività essenziali per il net zero: decarbonizzazione del settore energetico, elettrificazione dei principali settori di utilizzo finale e gestione delle emissioni residue Per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette pari, necessario per limitare l’aumento della temperatura globale, servirà una…
Commenti recenti