Sostenibilità

In Europa norme ESG troppo severe, le aziende in rivolta

L’Unione europea potrebbe essere in vantaggio sulle normative ESG: Paesi che rappresentano quasi il 55% dell’economia mondiale sono al lavoro per adottare i requisiti di informativa stabiliti dall’International Sustainability Standards Board Il colosso petrolifero francese TotalEnergies e altre aziende sottolineano l’effetto distorto delle normative ESG che, secondo i critici, hanno messo le aziende europee in…

Più sensibilità verso il clima: aumentano le aziende con un piano di transizione

CDP ha scoperto che un’azienda su quattro che fornisce dati all’unica piattaforma di divulgazione ambientale indipendente al mondo ha detto di avere un piano per il clima allineato con il limite del riscaldamento globale a 1,5°C al di sopra della media preindustriale Il numero di aziende che affermano di avere un piano di transizione climatica…

Più sensibilità verso il clima: aumentano le aziende con un piano di transizione

CDP ha scoperto che un’azienda su quattro che fornisce dati all’unica piattaforma di divulgazione ambientale indipendente al mondo ha detto di avere un piano per il clima allineato con il limite del riscaldamento globale a 1,5°C al di sopra della media preindustriale Il numero di aziende che affermano di avere un piano di transizione climatica…

In arrivo nuovi finanziamenti per ridurre le emissioni di metano

I combustibili fossili sono responsabili di circa il 35% del metano generato dall’attività umana ma, secondo la Climate Policy Initiative, nel 2021 e nel 2022 hanno ricevuto meno dell’1% della media annuale Un gruppo globale di circa 50 organizzazioni, tra cui la Climate Bonds Initiative e l’Agenzia Internazionale per l’Energia, sta lavorando a delle nuove…

Le aziende hi-tech nascondono la vera impronta carbonica dell’intelligenza artificiale

Le aziende stanno acquistando dei crediti – chiamati “certificati di energia rinnovabile (REC)” – che possono far sembrare che l’energia consumata da una centrale a carbone provenga invece da un parco solare La spinta incessante delle aziende tecnologiche verso l’intelligenza artificiale sta avendo un costo non dichiarato per il pianeta. Secondo un’analisi di Bloomberg Green,…

Enrico Caterino nominato commissario straordinario per l’emergenza granchio blu

Il neocommissario ha spiegato che per fronteggiare l’emergenza granchio blu bisognerà “dialogare con il settore ittico, con i centri di ricerca e cercando di trovare le soluzioni più idonee per attenuare le difficoltà che il settore sta vivendo” Enrico Caterino, ex prefetto di Rovigo e Ravenna, è stato nominato dal governo commissario straordinario per l’emergenza…

Transizione digitale e ambientale: i due volti della sostenibilità

“Digitale e ambientale: le due transizioni per un futuro sostenibile”, organizzato dall’European Climate Pact ha visto anche la presentazione del case study www.brighenti.eu La digitalizzazione può essere più di un alleato nel contrasto ai cambiamenti climatici. La transizione ambientale ed energetica si intreccia con quella digitale che può usufruire di strumenti senza precedenti per ottimizzare…

Poste Italiane conquista di nuovo il podio dell’Identity Corporate Index 2024

Per il secondo anno consecutivo il Gruppo guidato dall’AD Matteo Del Fante si è distinto tra le aziende che meglio hanno saputo integrare le politiche di sostenibilità nelle proprie strategie Poste Italiane conquista per il secondo anno consecutivo il podio dell’“Identity Corporate Index” (ICI) 2024 grazie alle sue politiche ESG e alla sua capacità di…

Ultimi Articoli

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

L’idrogeno pulito da fonti rinnovabili è destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nelle future politiche energetiche e industriali. Un futuro che si sta decidendo oggi con i progetti legati alle risorse del Recovery Fund e a quelli che accompagneranno la fase di transizione. Per questo, è importante conoscere sia le iniziative e le strategie di politica industriale del Governo per lo sviluppo dell’idrogeno sia l’organismo incaricato di coordinare i numerosi progetti ad esso legati

Archivi