Sostenibilità

La crisi dell’acqua mette a rischio metà della produzione mondiale di cibo

Secondo un rapporto della Commissione globale sull’economia dell’acqua pubblicato nei giorni scorsi, metà della popolazione mondiale già affronta la scarsità d’acqua e, con il peggioramento della crisi climatica, il numero è destinato ad aumentare Secondo gli esperti, oltre la metà della produzione alimentare mondiale rischia di fallire entro i prossimi 25 anni a causa della…

Il ruolo delle CER nella ricetta energetica italiana. Parla l’ambasciatore del Patto per il clima Andrea Castellan 

Le Cer e l’indipendenza energetica italiana. Intervista ad Andrea Castellan, socio di Euclipa, l’associazione che riunisce alcuni degli ambasciatori italiani del Patto per il clima. Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono costituite da un insieme di cittadini che si organizzano per produrre e condividere energia derivante da fonti rinnovabili. Quello italiano è un territorio con…

Risorse idriche a rischio per i più giovani. Intervista a Gianni Tartari, segretario di Euclipa

Intervista a Gianni Tartari, segretario di Euclipa, l’associazione che riunisce alcuni degli ambasciatori italiani del Patto per il clima. Le risorse idriche giocano un ruolo fondamentale per la vita sulla terra, dagli ecosistemi naturali, all’agricoltura, delle industrie e degli ecosistemi naturali. La disponibilità di acqua non è solo una questione di sopravvivenza immediata, ma un…

Patto europeo per il clima, la sostenibilità è un lavoro quotidiano. Intervista a Luciana Favaro (presidenete Euclipa)

Cosa fanno gli ambasciatori del Patto europeo per il clima e perché è importante diffondere la cultura della sostenibilità? L’intervista a Luciana Favaro, presidente di Euclipa, l’associazione che riunisce numerosi ambasciatori del Patto per il clima. Fino al 31 ottobre possono essere presentate le nuove candidature per diventare ambasciatore del Patto europeo per il clima…

RENAEL Green Horizon: la sfida dei territori nella lotta ai cambiamenti climatici

Il 15 e il 16 ottobre si terrà a Roma la seconda edizione del meeting annuale delle agenzie energetiche locali, ‘RENAEL Green Horizon’, un appuntamento nel quale saranno discusse le sfide della transizione energetica e i cambiamenti climatici La crisi climatica rende fragili tutti i territori, non solo quelli periferici. Le immagini che arrivano dalla…

A scuola di sostenibilità: il nuovo Catalogo Eduiren

Eduiren ha presentato le iniziative formative che metterà in campo nell’anno 2024/2025. Tutte le novità e i cavalli di battaglia del settore educational del Gruppo Iren L’educazione alla sostenibilità parte dalla scuola. Eduiren ha presentato le iniziative formative che metterà in campo nell’anno 2024/2025. Il Catalogo di quest’anno  prevede visite a laboratori e impianti, webinar…

European Climate Pact: aiutiamo la Terra a rigenerare le sue risorse

L’European Climate Pact ha partecipato a Terra Madre, il Salone del gusto di Slow Food al Parco Dora, Torino dal 26 al 30 settembre 2024, con alcuni dei suoi ambasciatori: le voci di Alice Casiraghi e Marina Kovari  Si è concluso oggi Terra Madre, il Salone del gusto organizzato da Slow Food al Parco Dora,…

Il Patto per il clima a Terra Madre: la tutela dell’ambiente parte dalla terra

A Terra Madre, il Salone del gusto organizzato da Slow food, parteciperà il Coordinamento nazionale del Climate Pact (Alleanza per il Clima Italia) con gli ambasciatori Alice Casiraghi, Marina Kovari e Andrea Castellan Il Patto europeo per il clima sarà a “Terra Madre”, il Salone del gusto organizzato da Slow food, che si svolgerà a…

Comunicare la sostenibilità: autenticità ed autorevolezza. Parla l’ambasciatrice del patto per il clima Benedetta Brighenti

Intervista a Benedetta Brighenti, ambasciatrice per il clima , con la quale abbiamo discusso delle strategie più efficaci per fare informazione sui temi della sostenibilità e della transizione ambientale e digitale Nell’ambito del Patto europeo per il clima la comunicazione riveste un ruolo cruciale per sensibilizzare il pubblico. Benedetta Brighenti, ambasciatrice per il clima dell’European…

Ultimi Articoli

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

L’idrogeno pulito da fonti rinnovabili è destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nelle future politiche energetiche e industriali. Un futuro che si sta decidendo oggi con i progetti legati alle risorse del Recovery Fund e a quelli che accompagneranno la fase di transizione. Per questo, è importante conoscere sia le iniziative e le strategie di politica industriale del Governo per lo sviluppo dell’idrogeno sia l’organismo incaricato di coordinare i numerosi progetti ad esso legati

Archivi