Sostenibilità

Mobilità sostenibile: 15 anni dopo, possiamo ancora essere ottimisti?

Secondo un report di Arthur D. Little, “tra il 42% e il 72% degli abitanti delle città con oltre 250.000 persone ‘forse’ sarebbero disposti a rinunciare ad almeno una delle loro auto, se disponessero di sufficienti alternative di mobilità”  I progressi verso l’obiettivo di sistemi di mobilità più sostenibili, resilienti, sicuri, inclusivi, efficienti e incentrati…

Mobilità sostenibile: 15 anni dopo, possiamo ancora essere ottimisti?

Secondo un report di Arthur D. Little, “tra il 42% e il 72% degli abitanti delle città con oltre 250.000 persone ‘forse’ sarebbero disposti a rinunciare ad almeno una delle loro auto, se disponessero di sufficienti alternative di mobilità”  I progressi verso l’obiettivo di sistemi di mobilità più sostenibili, resilienti, sicuri, inclusivi, efficienti e incentrati…

In Europa norme ESG troppo severe, le aziende in rivolta

L’Unione europea potrebbe essere in vantaggio sulle normative ESG: Paesi che rappresentano quasi il 55% dell’economia mondiale sono al lavoro per adottare i requisiti di informativa stabiliti dall’International Sustainability Standards Board Il colosso petrolifero francese TotalEnergies e altre aziende sottolineano l’effetto distorto delle normative ESG che, secondo i critici, hanno messo le aziende europee in…

Più sensibilità verso il clima: aumentano le aziende con un piano di transizione

CDP ha scoperto che un’azienda su quattro che fornisce dati all’unica piattaforma di divulgazione ambientale indipendente al mondo ha detto di avere un piano per il clima allineato con il limite del riscaldamento globale a 1,5°C al di sopra della media preindustriale Il numero di aziende che affermano di avere un piano di transizione climatica…

Più sensibilità verso il clima: aumentano le aziende con un piano di transizione

CDP ha scoperto che un’azienda su quattro che fornisce dati all’unica piattaforma di divulgazione ambientale indipendente al mondo ha detto di avere un piano per il clima allineato con il limite del riscaldamento globale a 1,5°C al di sopra della media preindustriale Il numero di aziende che affermano di avere un piano di transizione climatica…

In arrivo nuovi finanziamenti per ridurre le emissioni di metano

I combustibili fossili sono responsabili di circa il 35% del metano generato dall’attività umana ma, secondo la Climate Policy Initiative, nel 2021 e nel 2022 hanno ricevuto meno dell’1% della media annuale Un gruppo globale di circa 50 organizzazioni, tra cui la Climate Bonds Initiative e l’Agenzia Internazionale per l’Energia, sta lavorando a delle nuove…

Le aziende hi-tech nascondono la vera impronta carbonica dell’intelligenza artificiale

Le aziende stanno acquistando dei crediti – chiamati “certificati di energia rinnovabile (REC)” – che possono far sembrare che l’energia consumata da una centrale a carbone provenga invece da un parco solare La spinta incessante delle aziende tecnologiche verso l’intelligenza artificiale sta avendo un costo non dichiarato per il pianeta. Secondo un’analisi di Bloomberg Green,…

Enrico Caterino nominato commissario straordinario per l’emergenza granchio blu

Il neocommissario ha spiegato che per fronteggiare l’emergenza granchio blu bisognerà “dialogare con il settore ittico, con i centri di ricerca e cercando di trovare le soluzioni più idonee per attenuare le difficoltà che il settore sta vivendo” Enrico Caterino, ex prefetto di Rovigo e Ravenna, è stato nominato dal governo commissario straordinario per l’emergenza…

Ultimi Articoli

Campagna antinfluenzale 2020 Troppi ritardi e troppe criticità

Campagna antinfluenzale 2020 Troppi ritardi e troppe criticità

Campagna antinfluenzale 2020, Vallascas (M5s): «Troppi ritardi e troppe criticità: a rischio i benefici che potrebbe avere nella lotta al Covid» Cagliari, 10 novembre 2020 - «Troppi i ritardi e le criticità nell'avvio della...

Una nuova normativa sul lavoro “agile”

Una nuova normativa sul lavoro “agile”

Il lockdown ha fatto precipitare, da un giorno all’altro, milioni di lavoratori italiani nello smart working non pianificato. Una condizione di disagio e caos lavorativo, tra spazi inadeguati, strumentazioni insufficienti e, spesso, nella totale assenza di regole...

Cicale e formiche

Cicale e formiche

Il Re del dumping fiscale, tale Rutte, a capo di un gruppo di Paesi che ogni anno dragano in modo elusivo miliardi di euro dalle casse degli altri Paesi europei

Archivi