Sostenibilità

Transizione digitale e ambientale: i due volti della sostenibilità

“Digitale e ambientale: le due transizioni per un futuro sostenibile”, organizzato dall’European Climate Pact ha visto anche la presentazione del case study www.brighenti.eu La digitalizzazione può essere più di un alleato nel contrasto ai cambiamenti climatici. La transizione ambientale ed energetica si intreccia con quella digitale che può usufruire di strumenti senza precedenti per ottimizzare…

Poste Italiane conquista di nuovo il podio dell’Identity Corporate Index 2024

Per il secondo anno consecutivo il Gruppo guidato dall’AD Matteo Del Fante si è distinto tra le aziende che meglio hanno saputo integrare le politiche di sostenibilità nelle proprie strategie Poste Italiane conquista per il secondo anno consecutivo il podio dell’“Identity Corporate Index” (ICI) 2024 grazie alle sue politiche ESG e alla sua capacità di…

G.B. Zorzoli e gli “errori fecondi”: quando uno sbaglio ci permette di progredire

Nel suo ultimo libro, il professor Zorzoli spiega, attraverso numerosi aneddoti, come la storia sia piena di errori clamorosi che hanno reso celebri i loro autori, trasformando uno sbaglio in un successo Dai banali errori di calcolo di Cristoforo Colombo, agli investimenti sbagliati di Rockefeller, fino alla boccaccesca scoperta degli effetti del Viagra, la storia…

Riforma autostrade minaccia casse dello Stato, Governo chiama Dongfeng, l’Alfa “Sergio”. Cosa c’è sui giornali

Riforma autostrade potenziale pericolo per le casse dello Stato, il Governo chiama Dongfeng per gli autobus, Alfa pensa al modello Sergio, la guida Ispra per la finanza sostenibile. La rassegna dei giornali La nuova riforma delle autostrade proposta dal ministro Matteo Salvini potrebbe creare un buco enorme nelle casse finanziarie dello Stato. A lanciare l’allarme…

Gli obiettivi di sostenibilità e i traguardi raggiunti: il report “Eni for 2023”

Eni ha reso la decarbonizzazione parte integrante della propria strategia d’impresa, con un piano di trasformazione industriale volto ad offrire prodotti e servizi progressivamente decarbonizzati per traguardare la neutralità carbonica al 2050 Emissioni Scope 1 e 2 ridotte del 40% nel settore Upstream e del 30% quelle complessive, rispetto al 2018. Avviate una serie di…

Ultimi Articoli

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Vallascas (M5s): «Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica che deve restare sotto il controllo dello Stato. Necessario un unico operatore a partecipazione pubblica per lo sviluppo e la gestione»

Tutela pesca

Tutela pesca

[Best_Wordpress_Gallery id="7" gal_title="All galleries"] Imbarcazioni sarde ancora escluse dalla cattura del tonno rosso. Nonostante l’apertura nei confronti delle tonnare fisse con l’assegnazione delle quote individuali agli impianti della Sardegna, ad oggi non sono...

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

Un breve estratto del discorso presentato il 3 dicembre nel corso della XI CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA organizzato da "amici della terra" La riqualificazione energetica in edilizia e la rigenerazione del patrimonio immobiliare esistente...

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Dopo la sanzione comminata dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette nella commercializzazione del grano “Cappelli”, è urgente fare chiarezza sulla posizione dell’attuale titolare del contratto di esclusiva, per tutelare gli agricoltori e salvaguardare un’importante filiera nazionale nata e cresciuta soprattutto grazie all’impegno e al lavoro delle imprese agricole della Sardegna

Archivi