Sostenibilità

Al via Sace Esg Hub per la crescita sostenibile delle Pmi

È online su esghub.sace.it l’ecosistema per accompagnare le PMI nel percorso verso la sostenibilità con soluzioni, servizi, formazione e contenuti Da oggi le PMI che puntano alla sostenibilità hanno un nuovo strumento innovativo su cui contare: SACE ESG Hub, un luogo di incontro virtuale per intraprendere un percorso verso la transizione sostenibile con un focus…

L’Unione europea inasprisce la lotta ai reati ambientali

Dal 20 maggio 2024 entrerà in vigore la nuova direttiva per la tutela dell’ambiente, che contrasterà i reati ambientali più gravi attraverso gli strumenti del diritto penale Da lunedì 20 maggio 2024 nell’Unione europea entreranno in vigore delle nuove norme per tutelare l’ambiente attraverso il diritto penale. La nuova “Direttiva sulla criminalità ambientale” – si legge…

La Commissione Ue sul Brennero: l’Austria vìola la libera circolazione delle merci

Secondo Bruxelles alcune misure in vigore in Austria limitano il trasporto di merci sulle autostrade A12 e A13  e, di conseguenza, la libera circolazione delle merci prevista dagli articoli 34 e 35 del TFUE La Commissione europea oggi ha adottato un parere motivato nell’ambito di un procedimento avviato dall’Italia contro l’Austria, ai sensi dell’articolo 259 del…

La Commissione europea presenta nuovi orientamenti e raccomandazioni per accelerare la diffusione delle rinnovabili

In vista dell’anniversario di REPowerEU, Bruxelles evidenzia le modalità per “migliorare le procedure di pianificazione e autorizzazione per le energie rinnovabili e i relativi progetti infrastrutturali nell’Unione europea” A quasi due anni dall’adozione del piano REPowerEU, la Commissione europea oggi ha fornito ulteriore sostegno agli Stati membri per accelerare ulteriormente la diffusione delle energie rinnovabili e…

Ultimi Articoli

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenzaFondi statali insufficienti a garantire operatività e continuità del servizio, con l’aggravante che le risorse vengono erogate con ritardi inaccettabili. Una situazione generalizzata che colpisce anche quelle realtà virtuose come la Sardegna, tra le prime ad attivare una rete tra i Centri antiviolenza.
È quanto afferma il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Ministro per le pari opportunità e famiglia

GNL,  Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

GNL, Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

Impianti GNL per uso industriale ancora equiparati ai distributori di carburante per quanto riguarda le norme antincendio. La conseguenza è che le misure di sicurezza, non solo sono inappropriate rispetto all’uso e al comportamento del gas, ma comportano anche un considerevole rincaro dei costi di realizzazione di questi impianti

Motorizzazioni – situazione insostenibile

Motorizzazioni – situazione insostenibile

In merito all’impossibilità delle Motorizzazioni Civili della Sardegna di gestire con celerità gli adempimenti tecnico-formali, relativi alla gestione degli Albi provinciali degli autotrasportatori.
è urgente, non solo accelerare le procedure concorsuali, ma anche a promuovere intese con altre amministrazioni per l’assegnazione temporanea di personale alle Motorizzazioni della Sardegna

Archivi