trasporti

Quali scenari per l’idrogeno nel settore marittimo?

Un rapporto dello IEEFA valuta le promesse dei carburanti marittimi verdi a base di idrogeno e i segnali di interesse preliminare del mercato da parte degli operatori del settore Il trasporto marittimo è fondamentale per l’economia globale: oltre ad agevolare l’80% del commercio, ogni anno garantisce trilioni di dollari di attività economica. Allo stesso tempo,…

Dombrovskis: “Imprese risparmieranno 37,5 miliardi da taglio costi burocrazia”.

Dombrovskis: “37,5 miliardi di risparmi per imprese dal taglio dei costi della burocrazia”. Tabarelli (Nomisma Energia): “Il tetto al prezzo del gas non è l’unica salvezza”. Recchi (società Stretto di Messina): “Ponte accelera crescita”. La rassegna Energia Le imprese europee potrebbero risparmiare 37,5 miliardi di euro dal taglio dei costi della burocrazia. Sono i calcoli…

“Accelerare su rinnovabili, GNL Usa non è soluzione a Trump”. Parla Tamburrano (M5S)

L’Ue deve accelerare sulle rinnovabili per non fare regali all’industria estera dei combustibili fossili. Trump è una minaccia ma “la risposta non può essere acquistare più GNL americano”. L’ETS2 va rivisto e il nucleare italiano “per il momento è solo un annuncio spot”. Parla Dario Tamburrano, Europarlamentare M5S L’Unione Europea deve accelerare sulle rinnovabili per…

Tutti i vantaggi della mobilità a idrogeno

L’idrogeno, nonostante il suo fascino teorico, deve affrontare diverse sfide pratiche: i costi elevati, i problemi di sicurezza e la concorrenza delle auto elettriche a batteria L’idrogeno è l’elemento più abbondante dell’universo. Emettendo solo vapore acqueo come sottoprodotto, quando generato utilizzando energia rinnovabile, questo gas è da tempo il carburante del futuro. Eppure, nonostante tutto…

I delegati al World Economic Forum di Davos continuano a viaggiare in jet privato

Quest’anno, nonostante il Forum offra uno sconto del 100% sulle tariffe ferroviarie per chi deciderà di arrivare a Davos dall’Europa, i jet sembrano destinati a restare l’opzione preferita dai delegati Il World Economic Forum (WEF) quest’anno ha deciso di compensare i politici, gli imprenditori, gli accademici e le celebrità che si recheranno al summit di…

Il mercato europeo del biodiesel è pronto a decollare

La Commissione sta ancora lavorando al lancio completo del suo Union Database per biocarburanti e bioliquidi, con i partecipanti al mercato che indicano solo una funzionalità parziale della piattaforma di bilanciamento di massa a livello Ue Il mercato europeo del biodiesel nel 2025 dovrebbe crescere, spinto da mandati che stimolano la domanda. Tuttavia, la disponibilità…

Il piano strategico di FS 2025-2029: 100 miliardi di investimenti per accompagnare la crescita del Paese

Sviluppo infrastruttura, puntualità con la migliore performance di sempre, esperienza di viaggio, sviluppo internazionale, sostenibilità e innovazione sono le principali linee guida strategiche di FS Oltre 100 miliardi di euro di investimenti in cinque anni e una profonda trasformazione dell’azienda per contribuire in maniera concreta allo sviluppo del Paese e confermare l’Europa come proprio mercato…

Ultimi Articoli

La vittoria dell’astensionismo militante

La vittoria dell’astensionismo militante

Le ultime elezioni si sono contraddistinte da un ulteriore decremento dell'affluenza alle urne e sancisce la vittoria del nuovo male della democrazia: l'astensionismo militante. Per la prima volta nella storia alle Europee ha votato meno di un italiano su due, il...

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Archivi