La proposta della Commissione Ue di imporre tariffe sulle importazioni di auto elettriche a batteria dalla Cina ha ottenuto il sostegno dagli Stati membri Via libera all’imposizione di dazi sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina. LA proposta della Commissione europea ha infatti ottenuto il supporto necessario dagli Stati membri e “rappresenta un…
UE
I Paesi del Sud Europa chiedono una tassa sugli extraprofitti dell’energia
I ministri di Grecia, Romania e Bulgaria hanno scritto una lettera al commissario europeo per l’Energia, Kadri Simson, spiegando che “un’azione coordinata a livello Ue è essenziale per affrontare le sfide e garantire la resilienza del mercato energetico nella regione” Grecia, Romania e Bulgaria vogliono tassare gli extraprofitti realizzati dai produttori di energia low-cost per…
Ecco come si può ridurre l’impatto ambientale degli edifici europei. Il Rapporto dell’AEA
Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’invecchiamento della popolazione, l’aumento della ricchezza e il cambiamento climatico dovrebbero modificare la domanda di usi particolari degli edifici in Europa Oltre il 30% dell’impronta ambientale dell’Unione europea deriva dagli edifici, rendendolo il settore con il più alto impatto ambientale tra i Paesi Ue. Si prevede che le…
Aumento accise diesel in Manovra, mutui a tasso agevolato con Ecobonus, D’Amato: “Cambio rotta su Green Deal”. Che c’è sui giornali
In Manovra spunta l’aumento delle accise del diesel. Allo studio nuovo Ecobonus con finanziamenti a tasso agevolato. D’Amato (Seda): “Ue cambi rotta su Green Deal”. La rassegna Energia Addio sconto del diesel rispetto alla benzina. Infatti, in Manovra spunta l’aumento delle accise sul diesel. In generale, la pressione fiscale in Italia nel prossimo triennio raggiungerà…
Grazie ad una nuova scoperta, l’Azerbaigian potrebbe esportare più gas all’Unione europea
Nel 2023 le esportazioni dell’Azerbaigian verso l’Europa attraverso i tre gasdotti che compongono il Corridoio Meridionale del gas hanno totalizzato 11,8 miliardi di metri cubi, rispetto ai 10 miliardi di metri cubi di due anni fa L’Azerbaigian e un consorzio guidato da BP hanno raggiunto un accordo per lo sviluppo di un nuovo giacimento di…
La piattaforma Ue per l’acquisto congiunto di gas non sta funzionando
Aggregate EU ha abbinato acquirenti e venditori di gas per 43 miliardo di metri cubi di domanda ma, secondo tre fonti, alla fine solo circa 1 mmc di gas è stato contrattato e segnalato alla Commissione europea La piattaforma per l’acquisto congiunto di gas dell’Unione europea ha gestito solo una piccola frazione della domanda, sollevando…
I nuovi scenari di cooperazione su energia e clima tra l’Unione europea e il Regno Unito
Per l’Unione europea e il Regno Unito la cooperazione in materia di energia e clima presenta vantaggi reciproci, gli ostacoli sono di carattere politico Nonostante la Brexit, l’Unione europea e il Regno Unito restano legati attraverso l’energia. Lo scorso anno il trading di energia ha rappresentato il 10% del commercio Ue-Regno Unito e l’energia ha…
L’idrogeno per un’Europa più sostenibile. Ecco le ultime mosse di Bruxelles
La Commissione europea ha pubblicato i termini della seconda asta nell’ambito della Banca Europea per l’Idrogeno. Inoltre, sta chiedendo feedback sulle bozze di norme per l’idrogeno a basse emissioni di carbonio e i combustibili derivati Oggi la Commissione europea ha pubblicato i termini e le condizioni per la seconda asta per la produzione di idrogeno…
Ue, Urso anticipa piano italiano per politica industriale
Il ministro Urso: “Auto, target 2035 raggiungibile solo con fondo UE, neutralità tecnologica e strategia per autonomia europea” Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha partecipato oggi al Consiglio Competitività dell’Unione Europea, a Bruxelles. Nel suo intervento, il ministro ha presentato ai colleghi europei le linee guida della proposta italiana…
Ecco perché, sull’energia pulita, la Cina spaventa l’Europa
I Paesi occidentali si trovano di fronte ad un dilemma complesso: meglio investire nella produzione di tecnologie pulite nazionali per far progredire l’industria locale o affidarsi alle forniture della Cina per soddisfare gli obiettivi climatici? Negli ultimi dieci anni gli investimenti globali nell’energia pulita sono aumentati in modo significativo, passando dai 248 miliardi di dollari…
Commenti recenti