UE

Cosa accadrebbe se il transito del gas russo attraverso l’Ucraina si interrompesse?

La maggior parte dei Paesi dell’Unione europea ha ridotto la propria dipendenza dal gas russo a causa dell’invasione dell’Ucraina. I principali destinatari del gas attraverso l’Ucraina sono Austria, Slovacchia, Italia, Ungheria, Croazia, Slovenia e Moldavia I pesanti combattimenti nei pressi della città russa di Sudzha, dove il gas russo confluisce in Ucraina, hanno sollevato preoccupazioni…

La strategia dell’Unione europea per contrastare la povertà energetica

In un’analisi della ONG di politica energetica Regulatory Assistance Project, Louise Sutherland afferma che, “nonostante una spesa governativa molto significativa per misure volte a proteggere gli utenti di energia, la povertà energetica tra il 2021 e il 2022 è aumentata del 35%” Lo “European Union Energy Poverty Alleviation Framework” – lo schema di riduzione della…

La strategia dell’Unione europea per contrastare la povertà energetica

In un’analisi della ONG di politica energetica Regulatory Assistance Project, Louise Sutherland afferma che, “nonostante una spesa governativa molto significativa per misure volte a proteggere gli utenti di energia, la povertà energetica tra il 2021 e il 2022 è aumentata del 35%” Lo “European Union Energy Poverty Alleviation Framework” – lo schema di riduzione della…

Ecco i (probabili) nomi dei prossimi commissari Ue

Nel 2019 Von der Leyen fu la prima ad istituire una Commissione europea equilibrata dal punto di vista del genere, e vuole ripeterlo anche in questa nuova legislatura Ue La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha inviato una lettera ai Paesi dell’Unione europea chiedendo loro di nominare i candidati per i posti…

Auto e CO2 inguaiano Decaro, in sei per ex Ilva, Regina (Confindustria): “Energy Release fondamentale”. Che c’è sui giornali?

Le auto e la riduzione delle emissioni complicano il lavoro della presidenza Decaro nella Commissione Ambiente Ue, sei candidati in corsa per ex Ilva, Confindustria applaude all’Energy Release. La rassegna stampa Energia La presidenza di Antonio Decaro si trova subito a dover affrontare questioni spinose che potrebbero inasprire i rapporti con l’Ue: stop a auto…

Ecco quali saranno le conseguenze delle sanzioni dell’Unione europea sul GNL russo

Secondo l’Oxford Institute for Energy Studies, il fatto che l’Ue abbia deciso di colpire il GNL russo probabilmente riflette il disagio per l’aumento delle importazioni europee nel 2022-2024 e la conseguente necessità di fare qualcosa a riguardo  Nel giugno scorso l’Unione europea ha adottato il 14° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che introduce misure…

Europarlamento, eletti i nuovi commissari. Decaro all’Ambiente

La greca Elissavet Vozemberg-Vrionidi è la nuovo presidente della Commissione Trasporti, il polacco Borys Budka è stato eletto a capo della Commissione Industria, mentre all’Agricoltura va la ceca Veronika Vrecionová Le 20 Commissioni permanenti e le 4 sottocommissioni dell’Europarlamento oggi hanno tenuto le riunioni costitutive per eleggere il presidente e i vicepresidenti. L’ufficio di presidenza…

Colonnine, le sfide dei prossimi 20 anni. A che punto siamo e quanti soldi serviranno?

Le colonnine elettriche sono ancora troppo poche e inefficienti. Serviranno 774 miliardi di dollari di investimenti da qui al 2044 e milioni di stazioni di ricarica, che erogheranno 5,3 petawatt-ora di potenza. Le stime di Bloomberg L’avvento della mobilità elettrica di massa rappresenterà una sfida titanica per la rete di colonnine di ricarica, ancora troppo…

Ecco chi sono gli italiani nelle Commissioni Ambiente, Trasporti e Industria dell’Europarlamento

Dei 76 italiani eletti nell’Europarlamento, 59 entreranno nelle Commissioni chiave per le questioni energetiche e industriali, ovvero le commissioni Industria (Itre), Ambiente (Envi) e Trasporti (Tran) Nei giorni scorsi sono stati annunciati i nomi degli eurodeputati che andranno a comporre le commissioni dell’Europarlamento. Dei 76 italiani eletti a Strasburgo, 59 entreranno a far parte delle…

Ultimi Articoli

Sardegna rischio correttezza gare appalto in sanità

Sardegna rischio correttezza gare appalto in sanità

Vallascas (M5S): un intreccio di società che mette a serio rischio i principi di correttezza di un appalto pubblico, quali segretezza delle offerte e chiarezza nella competizione. In una fase di riordino della spesa, la sanità in Sardegna ha bisogno soprattutto di efficienza e trasparenza e non già di trucchi societari peraltro sui quali si è espressa anche la stessa Autorità Nazionale Anticorruzione.

Aereo di Stato e l’operazione Alitalia Etihad

Aereo di Stato e l’operazione Alitalia Etihad

Vallascas : Una vergognosa mancanza di trasparenza nella gestione del denaro pubblico. Una procedura che alimenta il sospetto dell’esistenza di un filo rosso tra l’acquisizione del nuovo aereo di Stato e l’operazione d’ingresso di Etihad nella nuova Alitalia

Sardegna Trenitalia interrogazione M5S

Sardegna Trenitalia interrogazione M5S

Sardegna Trenitalia, sarebbero state pubblicate alcune indiscrezioni su un presunto disinteresse di Trenitalia per il servizio svolto in Sardegna, disinteresse che potrebbe sfociare in un vero e proprio disimpegno dell’azienda nell’isola;

“La Maddalena – G8” il Governo se ne lava le mani.

“La Maddalena – G8” il Governo se ne lava le mani.

La Maddalena – G8. Un rimpallo di responsabilità per nascondere la mancanza di una soluzione per salvaguardare dall’abbandono e dal degrado un patrimonio ambientale e immobiliare per il quale sono state spese ingenti risorse pubbliche. Su un cosa il Governo è d’accordo: solo con uno sforzo congiunto dello Stato e della Regione, si potrà giungere alla conclusione positiva della vicenda del mancato G8 alla Maddalena

Archivi