UE

Ecco perché le aree marine protette non potranno più salvare i mari

Le aree marine protette non riusciranno a ridurre il rischio di estinzione delle specie, secondo uno stupido pubblicato su One Earth. Ecco perché La maggior parte delle aree marine protette d’Europa non riusciranno a conservare specie e habitat naturali. È quanto emerge da uno recente studio pubblicato sulla rivista One Earth, che sottolinea come ormai…

L’allarme della Grecia: gli attacchi della Russia stanno distruggendo il mercato dell’elettricità Ue

Il premier greco Mitsotakis chiede ad Ursula Von Der Leyen di usare il suo secondo mandato quinquennale come presidente della Commissione europea “per assumersi il compito di promuovere una maggiore capacità transfrontaliera dell’elettricità” La Grecia ha avvertito che gli attacchi russi alle infrastrutture ucraine quest’estate hanno contribuito a far più che raddoppiare i prezzi dell’elettricità…

Auto, gli eurodeputati divisi su come fermare la chiusura delle fabbriche

Gli eurodeputati concordano sul fatto che il settore auto è in difficoltà, ma sulle soluzioni da adottare hanno opinioni divergenti  I produttori europei di auto sono in difficoltà, mentre affrontano un rallentamento nelle vendite delle auto elettriche e una forte concorrenza da parte della Cina. Euractiv ha contattato gli eurodeputati dei Paesi produttori per chiedere…

Ue: Italia acceleri su riqualificazione case, Antitrust pronta a segnalazione su legge concorrenza, il tour di Draghi. Che c’è sui giornali

Ue: Italia acceleri su riqualificazione edifici per abbassare bollette. Antitrust pronta a segnalazione per ingorgo legge concorrenza. Draghi in tour a Roma e Strasburgo per presentare piano. La rassegna Energia Bruxelles chiede all’Italia di accelerare sulla riqualificazione degli edifici del nostro Paese. Il report europeo pubblicato ieri dice che l’Italia deve aumentare il tasso della…

Stato dell’Unione dell’Energia 2024: focus su sicurezza energetica e transizione green

La relazione di quest’anno aggiorna su come l’Ue ha agito con successo su sviluppi e sfide senza precedenti nell’ultimo anno di mandato della Commissione europea Oggi la Commissione europea ha presentato lo “State of the Energy Union”, la relazione annuale sullo stato dell’Unione energetica, che misura i progressi dell’Unione europea verso gli obiettivi dell’Unione energetica,…

Energia, Sapelli (Fondazione Eni): “Piano Draghi rischia di diventare un libro dei sogni”

Il Piano Draghi chiama molti fondi e investimenti per recuperare la competitività dell’Ue. Tutti i dubbi del prof. Sapelli che teme possa diventare “un libro dei sogni” Mario Draghi ha presentato lunedì il suo Rapporto per la competitività dell’Ue. Il documento di indirizzo è una disamina dettagliata di ciò di cui l’economia del nostro continente…

In Europa norme ESG troppo severe, le aziende in rivolta

L’Unione europea potrebbe essere in vantaggio sulle normative ESG: Paesi che rappresentano quasi il 55% dell’economia mondiale sono al lavoro per adottare i requisiti di informativa stabiliti dall’International Sustainability Standards Board Il colosso petrolifero francese TotalEnergies e altre aziende sottolineano l’effetto distorto delle normative ESG che, secondo i critici, hanno messo le aziende europee in…

Report Draghi, le proposte su elettricità e gas

Per affrontare le sfide di competitività che l’UE deve affrontare, è necessario perseguire due obiettivi in parallelo: In primo luogo, il costo dell’energia deve essere ridotto per l’utente finale. In secondo luogo, la decarbonizzazione deve essere accelerata, spiega il report Draghi Un rallentamento della crescita, un divario con il Pil Usa negli ultimi anni, ma…

Rete elettrica: il ruolo della distribuzione per una transizione energetica sicura

La Commissione europea di recente ha evidenziato la rilevanza e la strategicità della rete di distribuzione elettrica, identificando questo settore come essenziale per il mantenimento di funzioni vitali della società e critico per il corretto funzionamento di attività economiche produttive La rete di distribuzione ha un ruolo chiave per abilitare la transizione energetica. Si rendono…

Giorgetti: no bilanciomercato, 1 progetto Pnrr su 3 in ritardo, Draghi: misure urgenti per competitività. Che c’è sui giornali

Giorgetti dice no al bilanciomercato, 1 progetto del Pnrr su 3 in ritardo, Draghi chiede misure urgenti per la competitività, Jindal vicina all’acquisto di polo siderurgico Piombino. La rassegna Energia Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti dice basta al “bilanciomercato” e sottolinea che il Governo sta lavorando alla Manovra. “Basta parlare di tesoretto” ammonisce il ministro.…

Ultimi Articoli

Il malaffare solleva il tiro

Il malaffare solleva il tiro

Il malaffare solleva il tiro Dove le istituzioni politiche sono colluse, complici, deboli, la mafia prospera e si ramifica, quando uno Stato si sfalda perché spinto da interessi di cordata, la malavita solleva la testa, alza il tiro, sputa in faccia ai cittadini per...

Programmi Rai: «Discriminata la minoranza linguistica sarda»

Programmi Rai: «Discriminata la minoranza linguistica sarda»

Programmi Rai – Una grave discriminazione nei confronti della minoranza linguistica sarda, della sua storia e della sua grande tradizione culturale. Una vergogna che va cancellata al più presto con interventi a sostegno della diffusione della lingua sarda, analoghi a quelli avviati dallo Stato per la tutela di altre minoranze linguistiche, nell’ambito della programmazione radiotelevisiva pubblica

Poste Italiane: «Tagli insostenibili nell’isola, intervenga il ministero»

Poste Italiane: «Tagli insostenibili nell’isola, intervenga il ministero»

Poste Italiane. Tagli assurdi che rischiano di accentuare fenomeni come l’isolamento e lo spopolamento di diverse comunità, oltre a creare una molteplicità di disservizi in contesti privi di un adeguato sistema viario».
E’ quanto afferma il deputato del Movimento 5 Stelle, Andrea Vallascas.

Vigili del fuoco

Vigili del fuoco

Cagliari, 15 luglio 2015 – «Tra carenze di organico e dotazione strumentale insufficiente, il corpo dei Vigili del Fuoco in Sardegna risulta gravemente sottodimensionato a fronte di un servizio operativo di straordinaria rilevanza per una terra periodicamente interessata da calamità naturali e devastata dalla tragedia degli incendi».

Legge guida alpina

Legge guida alpina

- Negli ultimi anni, si è registrato un profondo mutamento del settore  turistico come conseguenza immediata delle nuovi dinamiche che muovono preferenze e comportamenti del turista. - Si registra una maggiore propensione alla scoperta dell'ambiente e una diffusione...

Archivi