UE

Ecco cosa sono gli “edifici a emissioni zero”

Dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti arriva un chiarimento indispensabile per assicurare che il comparto edilizio già esistente e le nuove costruzioni si muovano nella stessa direzione per raggiungere degli obiettivi concreti e misurabili Ultimamente, soprattutto dopo l’approvazione della direttiva “Case green” da parte del Parlamento europeo, si parla sempre più spesso di “edifici a…

180 miliardi per case green, Stellantis fiduciosa su obiettivi, pronto ricorso Cina a Wto per dazi auto. Che c’è sui giornali

180 miliardi per case green, Stellantis tira dritto sugli obiettivi e elargisce 7,7 miliardi, Cina pronta a ricorso Wto per dazi Ue su auto elettriche, Anie: serve prezzo unico elettricità. La rassegna stampa L’Italia deve spendere altri 180 miliardi per adeguarsi alla direttiva Ue Casa Green, secondo l’ultimo report di Energy&Strategy della School of Management…

La Commissione europea tasserà le auto elettriche cinesi fino al 38%

I dazi saranno diversi a seconda della casa automobilistica: il produttore statale cinese SAIC dovrà affrontare il dazio più elevato, del 38,1%, Geely del 20% e BYD del 17,4% L’Unione europea imporrà dei dazi dal 17,4% al 38,1% sulle auto elettriche prodotte in Cina. Lo ha annunciato oggi la Commissione europea, dopo che i risultati…

Perché l’azione sul clima (post 2030) sta rimodellando le elezioni Ue

Dopo anni di consenso politico sulla transizione verso un’energia più pulita, sembra che stia guadagnando terreno un vento diverso tra prezzi in aumento e destra che aumenta i consensi in vista delle prossime elezioni Ue Manca una manciata di ore alle elezioni europee che si preannunciano incerte nell’esito ma soprattutto nelle conseguenza a lungo termine.…

Ecco perché oggi, in Europa, l’industria conta più della natura

Nell’ultima bozza dell’agenda strategica dell’Unione europea la lotta contro il cambiamento climatico è stata relegata ad una questione secondaria, mentre la natura e la biodiversità non sono neanche menzionate L’Unione europea ha un nuovo dogma sul clima: l’industria prima della natura. Quasi cinque anni fa, Ursula von der Leyen ha presentato il suo storico Green…

Nucleare, svelate le prime mosse dell’alleanza europea sugli SMR

I 277 membri dell’alleanza, tutti con sede in Europa, sono stati divisi in vari gruppi di lavoro. Dopo l’incontro, otto gruppi di lavoro tecnici sono stati presieduti da aziende europee La scorsa settimana l’Alleanza industriale europea sugli SMR ha utilizzato l’assemblea generale per definire un piano di lavoro per il resto del 2024, istituendo 8 gruppi…

Rinnovabili, quattro anni da record per l’Ue. La transizione è più vicina?

La produzione di energia da rinnovabili nell’Ue è aumentata del 46% negli ultimi quattro anni, mentre la generazioni da fossili ha visto un calo importante. La transizione è più vicina? I dati del think tank Ember Dal 2019 al 2023 l’Unione Europea ha compiuto passi da gigante nella transizione energetica. La produzione di energia da…

Ultimi Articoli

Autotrasportatori

Autotrasportatori

Nuova mazzata per il comparto dell’autotrasporto in Sardegna. Dopo la crisi economica che ha cancellato centinaia di aziende negli ultimi cinque anni, adesso si registra il blocco dei procedimenti tecnico amministrativi di recente passati in capo alle Motorizzazioni Civili. Una situazione che sta creando non pochi disagi agli operatori del settore costretti ad attendere anche un anno per la revisione del veicolo

Ramon rileva la radioattività

Ramon rileva la radioattività

La questione sollevata dall'interpellanza è di straordinaria rilevanza per le molteplici implicazioni che comporta e che sono facilmente desumibili dal testo dell’atto; Le questioni affrontate spaziano dalla prevenzione delle patologie tumorali, ai rischi correlati...

Abbanoa – risponde l’autorità

Abbanoa – risponde l’autorità

In merito alla questione delle partite pregresse – afferenti cioè a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore e disciplinati dal D.M. 1° agosto 1996 – si rileva che il comma 31.1 dell’Allegato A alla delibera 643/2013/R/IDR, recante il metodo tariffario idrico (MTI), prevede che “gli eventuali conguagli relativi a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore, e non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie, sono quantificati ed approvati, entro il 30 giugno 2014, dagli Enti d’Ambito o dagli altri soggetti competenti e comunicati all’Autorità”.

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

L’uso di materiali scadenti, di risulta o addirittura rifiuti: un’ipotesi inquietante sulla quale è opportuno avviare un’indagine ministeriale.
Si tratta di un’ipotesi raccapricciante – spiega Vallascas – per la molteplicità di risvolti che potrebbe avere, dalla compromissione della sicurezza delle nostre strade e dei cittadini al vergognoso sperpero di denaro pubblico in una regione, tra l’altro, con infrastrutture viarie scadenti o insufficienti.

Archivi