UE

Riforma rete carburanti in CdM, Governo pensa a riforma porti, Fitto responsabile Economia Ue? Che c’è sui giornali

Riforma rete carburanti in Consiglio dei Ministri, il Governo si prepara a lavorare sulla riforma dei porti, ipotesi Fitto Responsabile dell’Economia della Commissione Ue. La rassegna Energia Nella riunione del Consiglio dei Ministri convocata per oggi alle 17:30 si discuterà della riforma della rete di distribuzione dei carburanti. Tante le novità, secondo La Stampa, tra…

Tutti i limiti del piano Ue per l’acquisto centralizzato di materie prime critiche

In base alle nuova proposte della Commissione europea, alle aziende verrà richiesto di creare un nuovo sistema di trading di materie prime e di trasferirne la proprietà a Bruxelles Le piattaforme di trading di materie prime si sono scagliate contro le proposte dell’Unione europea di centralizzare l’acquisto di gas naturale, idrogeno e minerali essenziali, accusandole…

Ecco perché l’Europa gongola per il sì allo sviluppo del giacimento gas di Aphrodite

Aphrodite contiene una quantità stimata di circa 124 miliardi di metri cubi di gas. Molto presto l’Europa potrebbe beneficiare delle forniture di nuovo gas in arrivo dal giacimento Aphrodite, un sito offshore al largo di Limassol, a Cipro. I partner del giacimento, vale a dire Chevron, Shell, tramite BG Cyprus (entrambe con il 35%) e…

Londra cerca una cooperazione più stretta con l’Ue su sicurezza energetica e zero emissioni

Il nuovo Primo Ministro Keir Starmer ha promesso di “ripristinare” le relazioni con l’UE dopo aver affermato che l’accordo sulla Brexit è “fallito” Il ministro per il clima del Regno Unito Kerry McCarthy si è impegnato a ripristinare la cooperazione con l’Europa in materia di energia e cambiamenti climatici dopo l’incontro con il commissario europeo…

La Norvegia non produrrà più gas dal 2050, ma l’Italia sorride. Ecco perché

Il regolatore della Norvegia ha avvisato che la produzione di gas del Paese inizierà a calare l’anno prossimo e si fermerà definitivamente nel 2050, se il Governo non prenderà contromisure. Una batosta per l’Ue ma l’Italia sorride. Ecco perché Di questo passo nel 2025 la produzione della regina del gas dell’Ue inizierà a calare, nel…

Riunioni segrete e accordi sotto banco. Von der Leyen fa politica con il Clima?

Riunioni segrete e accordi sotto banco, il metodo “smart” di von der Leyen per il Clima finisce sul banco degli imputati. Ecco perché Incontri informali e accordi segreti con gli Stati: é il “metodo smart” di von der Leyen per il clima. Un approccio che ha fatto dimezzare le procedure di infrazione contro i Paesi…

Arrivano linee guida Mase per le procedure di valutazione ambientale dei Data center

Secondo le stime dell’Unione Europea infatti i Data Center rappresentano quasi il 3 % della domanda di elettricità dell’Ue Arrivano dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica le linee guida per la valutazione ambientale dei Data center. La Direzione Generale VA, con Decreto n. 257 del 02/08/2024 ha infatti adottato le direttive, redatte dalla Commissione…

Ecco cosa preoccupa i trader europei del gas più dell’inverno

Per una volta l’arrivo del grande inverno non è la principale preoccupazione dei trader di gas. Ecco perché I trader europei di gas naturale sono più preoccupati delle conseguenze immediate per l’approvvigionamento che del prossimo inverno, secondo Bloomberg. Ecco cosa turba i sogni degli operatori del settore. GAS, COSA SPAVENTA I TRADER? Per una volta…

L’automotive Ue arranca ma Bruxelles potrebbe rimescolare le carte. Le sfide di questo decennio

Il prossimo decennio sarà cruciale per l’automotive dell’Ue. Concorrenza cinese, stop alle endotermiche, transizione elettrica sono solo alcune delle sfide. Ma il recente voto europeo potrebbe rimescolare le carte I prossimi 10 anni saranno decisivi per l’automotive dell’Ue. La decarbonizzazione rappresenta al tempo stesso un’opportunità e un pericolo per la competitività dell’industria europea. L’avanzata cinese,…

Ultimi Articoli

Autotrasportatori

Autotrasportatori

Nuova mazzata per il comparto dell’autotrasporto in Sardegna. Dopo la crisi economica che ha cancellato centinaia di aziende negli ultimi cinque anni, adesso si registra il blocco dei procedimenti tecnico amministrativi di recente passati in capo alle Motorizzazioni Civili. Una situazione che sta creando non pochi disagi agli operatori del settore costretti ad attendere anche un anno per la revisione del veicolo

Ramon rileva la radioattività

Ramon rileva la radioattività

La questione sollevata dall'interpellanza è di straordinaria rilevanza per le molteplici implicazioni che comporta e che sono facilmente desumibili dal testo dell’atto; Le questioni affrontate spaziano dalla prevenzione delle patologie tumorali, ai rischi correlati...

Abbanoa – risponde l’autorità

Abbanoa – risponde l’autorità

In merito alla questione delle partite pregresse – afferenti cioè a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore e disciplinati dal D.M. 1° agosto 1996 – si rileva che il comma 31.1 dell’Allegato A alla delibera 643/2013/R/IDR, recante il metodo tariffario idrico (MTI), prevede che “gli eventuali conguagli relativi a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore, e non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie, sono quantificati ed approvati, entro il 30 giugno 2014, dagli Enti d’Ambito o dagli altri soggetti competenti e comunicati all’Autorità”.

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

L’uso di materiali scadenti, di risulta o addirittura rifiuti: un’ipotesi inquietante sulla quale è opportuno avviare un’indagine ministeriale.
Si tratta di un’ipotesi raccapricciante – spiega Vallascas – per la molteplicità di risvolti che potrebbe avere, dalla compromissione della sicurezza delle nostre strade e dei cittadini al vergognoso sperpero di denaro pubblico in una regione, tra l’altro, con infrastrutture viarie scadenti o insufficienti.

Archivi