UE

Ecco perché il centrodestra ha paura di un altro commissario climatico di sinistra nell’Unione europea

Secondo l’eurodeputato tedesco Peter Liese, “il responsabile del Green Deal in futuro dovrà essere impegnata nel dialogo con l’agricoltura e l’industria e concentrarsi sull’attuazione degli obiettivi, e non sull’innalzamento del livello di ambizione” Il centrodestra europeo troverà difficile digerire un altro socialista che guida la politica climatica dell’Unione europea, ma forse non impossibile. Peter Liese,…

Tregua Governo-Stellantis, Transizione 5.0 e piano auto entro giugno, allarme Confindustria su rinnovabili. Cosa c’è sui giornali

Tregua tra Governo e Stellantis, piano auto in arrivo a giugno, Urso annuncia attuazione Transizione 5.0 entro giugno, allarme di Confindustria su dl agricoltura per produzione di rinnovabili. La rassegna stampa Sembra essere tornata la pace tra il Governo e Stellantis. Il ministro Urso vuole chiudere il piano per il rilancio della produzione automotive nazionale…

Perché l’ESMA è pronta a denunciare i gestori patrimoniali europei per greenwashing

I risultati dell’indagine dell’authority sul greenwashing sono stati pubblicati in un’analisi che ha coinvolto oltre 200 banche e gestori patrimoniali ed è durata due anni Nel 2023 l’ESMA ha lanciato un’azione di vigilanza comune (Common Supervisory Action – CSA) con le autorità nazionali competenti (NCA) e un’attività di mystery shopping (MSE) sull’applicazione dei requisiti di…

Consiglio Ue: via libera a regolamento industria net-zero, progettazione eco-compatibile e taglio emissioni metano

Cosa prevedono i nuovi regolamenti adottati dal Consiglio Ue È arrivato dal Consiglio Ue, il via libera al regolamento che istituisce un quadro di misure per il rafforzamento dell’ecosistema produttivo europeo a tecnologia zero emissioni, sulla progettazione ecocompatibile e sulla tracciabilità e la riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico, parte del pacchetto “Fit…

Consiglio Ue: via libera a regolamento industria net-zero, progettazione eco-compatibile e taglio emissioni metano

Cosa prevedono i nuovi regolamenti adottati dal Consiglio Ue È arrivato dal Consiglio Ue, il via libera al regolamento che istituisce un quadro di misure per il rafforzamento dell’ecosistema produttivo europeo a tecnologia zero emissioni, sulla progettazione ecocompatibile e sulla tracciabilità e la riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico, parte del pacchetto “Fit…

Le cinesi non producono in Italia perché “difficile”, ostacoli del Ponte, Cina prima nella corsa a materie prime, Orsini: avanti su auto e nucleare. I giornali

Le case cinesi guardano  all’Ue per la produzione e schifano l’Italia, Orsini (Confindustria) spinge a continuare a spingere per modificare stop a endotermiche dal 2035 e puntare sul nucleare, ostacoli e rischi  del Ponte sullo Stretto, la Cina sta vincendo la corsa alle materie prime. La rassegna dei giornali Le case produttrici cinesi guardano all’Unione…

Ecco perché Stati Uniti, Europa e Cina domineranno la fornitura di idrogeno

Nell’Hydrogen Supply Outlook, BNEF prevede che la fornitura annuale aumenterà di 30 volte, arrivando a 16,4 milioni di tonnellate. Gli Stati Uniti dovrebbero rappresentare il 37% della produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio entro il 2030, seguiti da Europa e Cina, rispettivamente con il 24% e il 19% Secondo BloombergNEF, entro la fine…

Materie prime critiche, in vigore da oggi la nuova legge Ue

La legge stabilisce parametri di riferimento per aumentare le capacità di estrazione, lavorazione e riciclaggio di materie prime critiche Ue e guidare gli sforzi di diversificazione Entra in vigore da oggi la nuova legge europea sulle materie prime critiche, che mira a garantire un approvvigionamento diversificato, sicuro e sostenibile per l’industria europea. L’Europa dispone ora,…

Materie prime critiche, in vigore da oggi la nuova legge Ue

La legge stabilisce parametri di riferimento per aumentare le capacità di estrazione, lavorazione e riciclaggio di materie prime critiche Ue e guidare gli sforzi di diversificazione Entra in vigore da oggi la nuova legge europea sulle materie prime critiche, che mira a garantire un approvvigionamento diversificato, sicuro e sostenibile per l’industria europea. L’Europa dispone ora,…

Ultimi Articoli

Aiuti di Stato

Aiuti di Stato

Al Primo ministro per sapere le motivazioni per cui alcuni soggetti beneficiari a distanza di anni non abbiano restituito gli aiuti di Stato.

Conguagli Abbanoa

Conguagli Abbanoa

Una situazione che rende socialmente insostenibili le tariffe, tra conguagli per consumi pregressi e disservizi continui nel sistema di raccolta, potabilizzazione e distribuzione dell’acqua

Buona scuola

Buona scuola

Buona scuola? Di buono non c’è proprio nulla tranne il nome. Cosa renderà la scuola post-Ddl “buona”? Una stabilizzazione che riduce parzialmente senza sanarlo, il dramma del precariato

Imu agricola

Imu agricola

Imu agricola: «Provvedimento che sconvolge un settore strategico per la nostra economia»

Teatro lirico senza risorse

Teatro lirico senza risorse

COMUNICATO STAMPA «Teatro lirico, senza risorse e privo di programmazione»   Interrogazione del deputato Andrea Vallascas (M5S)   Cagliari, 10 marzo 2015 – «Una delle principali istituzioni musicali italiane, da sempre un’eccellenza per qualità e pregio delle...

Archivi