UE

Dal Consiglio Ue via libera alla riforma del mercato elettrico

Prezzi dell’energia più stabili, minore dipendenza dal prezzo dei combustibili fossili e migliore protezione dalle crisi future i punti chiave della riforma del mercato elettrico Prezzi dell’energia più stabili, minore dipendenza dal prezzo dei combustibili fossili e migliore protezione dalle crisi future, sulla via di un’Unione europea senza emissioni di carbonio. È quanto prevede la…

Salva casa diluito, voli più brevi ed economici, F2i cerca soci per Sorgenia. Cosa c’è sui giornali di oggi

Salva casa diluita, viaggi aerei più brevi ed economici, il fondo infrastrutturale F2i cerca soci per Sorgenia-Ef Solare. La rassegna dei giornali Mancano gli ultimi dettagli al Decreto Salva Casa ma dovrebbe contenere la sanatoria delle piccole difformità esterne e una maggiore tolleranza, ma non la regolarizzazione di alcuni piani di rigenerazione urbana. L’Italia aderisce…

Due anni di RepowerEU: i traguardi raggiunti e le sfide da completare

Il 4 marzo i ministri dell’Energia Ue hanno concordato una proposta per proseguire le misure di risparmio del gas. Il nuovo obiettivo utilizza lo stesso periodo di riferimento di due anni fa e punta nuovamente ad una riduzione del 15% della domanda di gas REPowerEU, il piano dell’Unione europea per porre fine alla dipendenza dai…

L’Unione europea inasprisce la lotta ai reati ambientali

Dal 20 maggio 2024 entrerà in vigore la nuova direttiva per la tutela dell’ambiente, che contrasterà i reati ambientali più gravi attraverso gli strumenti del diritto penale Da lunedì 20 maggio 2024 nell’Unione europea entreranno in vigore delle nuove norme per tutelare l’ambiente attraverso il diritto penale. La nuova “Direttiva sulla criminalità ambientale” – si legge…

Nucleare o deindustrializzazione, rinnovabili per indipendenza energetica Ue, piano Erg. Cosa c’è sui giornali di oggi

Gli industriali di Milano chiedono il nucleare subito, Garrone lancia il piano Erg incentrato su eolico e solare, il sindaco di Londra esorta ad agire contro il climate change, il Commissario per l’Energia Simson sottolinea il ruolo delle rinnovabili per l’indipendenza energetica dell’Ue. La rassegna dei giornali Gli industriali di Milano lanciano l’allarme: puntare subito…

La mossa di Pechino contro i nuovi dazi di Biden sulle elettriche cinesi

Pechino fa la sua mossa per rispondere ai nuovi dazi annunciati da Biden sulle elettriche cinesi. I piani elettrici della Cina Pechino risponde ai dazi americani su auto e semiconduttori cinesi con il protezionismo. Infatti, il Governo ha chiesto alle principali case automobilistiche del Paese di ordinare fino al 25% dei chip da produttori nazionali…

Cosa prevedono le nuove regole Ue sulle aree per le energie rinnovabili

La Commissione europea offre nuove indicazioni su come i Paesi Ue possono selezionare le aree in cui l’energia eolica o solare viene automaticamente accelerata, nuovo supporto per le procedure di autorizzazione e un passo avanti rispetto alle aste rinnovabili basate sul prezzo  Per riportare l’Europa in linea verso gli obiettivi di energia rinnovabile per il…

Cosa prevedono le nuove regole Ue sulle aree per le energie rinnovabili

La Commissione europea offre nuove indicazioni su come i Paesi Ue possono selezionare le aree in cui l’energia eolica o solare viene automaticamente accelerata, nuovo supporto per le procedure di autorizzazione e un passo avanti rispetto alle aste rinnovabili basate sul prezzo  Per riportare l’Europa in linea verso gli obiettivi di energia rinnovabile per il…

La Commissione europea presenta nuovi orientamenti e raccomandazioni per accelerare la diffusione delle rinnovabili

In vista dell’anniversario di REPowerEU, Bruxelles evidenzia le modalità per “migliorare le procedure di pianificazione e autorizzazione per le energie rinnovabili e i relativi progetti infrastrutturali nell’Unione europea” A quasi due anni dall’adozione del piano REPowerEU, la Commissione europea oggi ha fornito ulteriore sostegno agli Stati membri per accelerare ulteriormente la diffusione delle energie rinnovabili e…

Ultimi Articoli

Seconda risposta Tonno Rosso

Seconda risposta Tonno Rosso

Risposta interrogazione Tonno rosso bis Con riferimento all'interrogazione in oggetto, concernente la pesca del tonno rosso in alcune aeree della Sardegna, preciso che le vigenti disposizioni internazionali, in particolare la Raccomandazione ICCA T 13-07 in materia di...

Caro bollette rifiuti

Caro bollette rifiuti

Cagliari, 10 febbraio 2015 – E’ approdata in Parlamento la vicenda del “caro bollette” della Tari che sta interessando alcuni comuni del Medio Campidano, tra cui Villacidro e Guspini. Una situazione contrassegnata da rincari spropositati e inspiegabili che hanno...

Saremar: «Il Governo sblocchi urgentemente i finanziamenti destinati alla Regione »

La privatizzazione di Saremar

Pubblico la mia interrogazione sulla compagnia di navigazione Saremar Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Per sapere - premesso che: a seguito della deliberazione preliminare adottata dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 6 novembre 2008, con il...

Il treno passa ma l’Isola è ferma

Il treno passa ma l’Isola è ferma

Ancora una volta il treno passa e l'Isola si ferma e rimane a guardare, ostaggio di di una burocrazia incapace e di una politica priva di una programmazione di lungo periodo. Sempre più alla mercé di una dirigenze inefficiente si vede sfuggire l'opportunità di un vera...

Archivi