Secondo l’Oxford Institute for Energy Studies, il fatto che l’Ue abbia deciso di colpire il GNL russo probabilmente riflette il disagio per l’aumento delle importazioni europee nel 2022-2024 e la conseguente necessità di fare qualcosa a riguardo Nel giugno scorso l’Unione europea ha adottato il 14° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che introduce misure…
UE
Europarlamento, eletti i nuovi commissari. Decaro all’Ambiente
La greca Elissavet Vozemberg-Vrionidi è la nuovo presidente della Commissione Trasporti, il polacco Borys Budka è stato eletto a capo della Commissione Industria, mentre all’Agricoltura va la ceca Veronika Vrecionová Le 20 Commissioni permanenti e le 4 sottocommissioni dell’Europarlamento oggi hanno tenuto le riunioni costitutive per eleggere il presidente e i vicepresidenti. L’ufficio di presidenza…
Colonnine, le sfide dei prossimi 20 anni. A che punto siamo e quanti soldi serviranno?
Le colonnine elettriche sono ancora troppo poche e inefficienti. Serviranno 774 miliardi di dollari di investimenti da qui al 2044 e milioni di stazioni di ricarica, che erogheranno 5,3 petawatt-ora di potenza. Le stime di Bloomberg L’avvento della mobilità elettrica di massa rappresenterà una sfida titanica per la rete di colonnine di ricarica, ancora troppo…
Ecco chi sono gli italiani nelle Commissioni Ambiente, Trasporti e Industria dell’Europarlamento
Dei 76 italiani eletti nell’Europarlamento, 59 entreranno nelle Commissioni chiave per le questioni energetiche e industriali, ovvero le commissioni Industria (Itre), Ambiente (Envi) e Trasporti (Tran) Nei giorni scorsi sono stati annunciati i nomi degli eurodeputati che andranno a comporre le commissioni dell’Europarlamento. Dei 76 italiani eletti a Strasburgo, 59 entreranno a far parte delle…
Salva Casa legge entro il 28, Zollino chiede cambio di rotta all’Ue. Che c’è sui giornali?
Salva Casa ottiene la fiducia e si prepara a diventare legge, Zollino (Azione) chiede un drastico cambio di rotta a von der Leyen per favorire nuove filiere industriali europee, rinnovati vertici di Invimit e Consip. La rassegna stampa Energia Il Salva Casa incassa la fiducia in Parlamento e oggi passa a Montecitorio per l’approvazione in…
I dazi dell’Unione europea sulle auto elettriche cinesi e le loro implicazioni
Le importazioni nell’Unione europea di auto elettriche dalla Cina sono in aumento, ma rappresentano ancora una piccola quota delle vendite di automobili nel vecchio continente I dazi compensativi (CVD) dell’Unione europea su alcuni tipi di auto elettriche provenienti dalla Cina sono entrati in vigore provvisoriamente il 5 luglio. I dazi vengono imposti sulla base di una…
Europarlamento, molti volti noti per le commissioni Ambiente e industria
L’elenco definitivo completo dei membri dell’Europarlamento è atteso per giovedì mattina, mentre i presidenti del comitato dovrebbero essere eletti il 23 luglio. È caccia a un posto nelle commissioni Industria (Itre) e Ambiente (Envi) dell’Europarlamento, che rimangono tra le più ambite per i deputati europei. Dalle prime bozze visionate da Euractiv emerge che molti esponenti…
Il Parlamento europeo inizia la sua decima legislatura: ecco numeri e curiosità
Gli eurodeputati eleggeranno oggi il presidente del Parlamento europeo e i 14 vicepresidenti. Giovedì, il voto sul secondo mandato da presidente della Commissione Ue di Ursula von der Leyen. Tra i 76 eletti italiani ecco chi si occupa di ambiente, energia e mobilità. E l’analisi Schroders su cosa accadrà alla transizione energetica europea Il Parlamento…
Giorgetti chiede proroga Pnrr, Cina nazionalizza terre rare, in chiusura nomine Cdp. Che c’è sui giornali?
Stretta sul Pnrr, la Cina nazionalizza terre rare e l’Ue risponde, il ministro dell’Azerbaigian dice che il Paese fornirà gas all’Ue per decenni, tentativi di chiusura nomine Cdp. La rassegna Energia Giorgetti chiede una proroga oltre giugno 2026 per spendere i fondi del Pnrr, Fitto frena. La proroga non avverrà prima di un anno, quando…
Quale futuro per i Verdi europei dopo le elezioni?
Ai Verdi spetta una scelta difficile: restare fedeli alla loro posizione intransigente sulle questioni ambientali e aprire la strada ad una coalizione di destra, oppure rinunciare ad alcuni principi e unirsi ad un’alleanza centrista I Verdi europei, sconfitti alle ultime elezioni europee, si stanno preparando a barattare l’idealismo con l’influenza politica. Dopo aver subito una…
Commenti recenti