UE

Ecco cosa sono gli “edifici a emissioni zero”

Dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti arriva un chiarimento indispensabile per assicurare che il comparto edilizio già esistente e le nuove costruzioni si muovano nella stessa direzione per raggiungere degli obiettivi concreti e misurabili Ultimamente, soprattutto dopo l’approvazione della direttiva “Case green” da parte del Parlamento europeo, si parla sempre più spesso di “edifici a…

180 miliardi per case green, Stellantis fiduciosa su obiettivi, pronto ricorso Cina a Wto per dazi auto. Che c’è sui giornali

180 miliardi per case green, Stellantis tira dritto sugli obiettivi e elargisce 7,7 miliardi, Cina pronta a ricorso Wto per dazi Ue su auto elettriche, Anie: serve prezzo unico elettricità. La rassegna stampa L’Italia deve spendere altri 180 miliardi per adeguarsi alla direttiva Ue Casa Green, secondo l’ultimo report di Energy&Strategy della School of Management…

La Commissione europea tasserà le auto elettriche cinesi fino al 38%

I dazi saranno diversi a seconda della casa automobilistica: il produttore statale cinese SAIC dovrà affrontare il dazio più elevato, del 38,1%, Geely del 20% e BYD del 17,4% L’Unione europea imporrà dei dazi dal 17,4% al 38,1% sulle auto elettriche prodotte in Cina. Lo ha annunciato oggi la Commissione europea, dopo che i risultati…

Perché l’azione sul clima (post 2030) sta rimodellando le elezioni Ue

Dopo anni di consenso politico sulla transizione verso un’energia più pulita, sembra che stia guadagnando terreno un vento diverso tra prezzi in aumento e destra che aumenta i consensi in vista delle prossime elezioni Ue Manca una manciata di ore alle elezioni europee che si preannunciano incerte nell’esito ma soprattutto nelle conseguenza a lungo termine.…

Ecco perché oggi, in Europa, l’industria conta più della natura

Nell’ultima bozza dell’agenda strategica dell’Unione europea la lotta contro il cambiamento climatico è stata relegata ad una questione secondaria, mentre la natura e la biodiversità non sono neanche menzionate L’Unione europea ha un nuovo dogma sul clima: l’industria prima della natura. Quasi cinque anni fa, Ursula von der Leyen ha presentato il suo storico Green…

Nucleare, svelate le prime mosse dell’alleanza europea sugli SMR

I 277 membri dell’alleanza, tutti con sede in Europa, sono stati divisi in vari gruppi di lavoro. Dopo l’incontro, otto gruppi di lavoro tecnici sono stati presieduti da aziende europee La scorsa settimana l’Alleanza industriale europea sugli SMR ha utilizzato l’assemblea generale per definire un piano di lavoro per il resto del 2024, istituendo 8 gruppi…

Rinnovabili, quattro anni da record per l’Ue. La transizione è più vicina?

La produzione di energia da rinnovabili nell’Ue è aumentata del 46% negli ultimi quattro anni, mentre la generazioni da fossili ha visto un calo importante. La transizione è più vicina? I dati del think tank Ember Dal 2019 al 2023 l’Unione Europea ha compiuto passi da gigante nella transizione energetica. La produzione di energia da…

Ecco perché il centrodestra ha paura di un altro commissario climatico di sinistra nell’Unione europea

Secondo l’eurodeputato tedesco Peter Liese, “il responsabile del Green Deal in futuro dovrà essere impegnata nel dialogo con l’agricoltura e l’industria e concentrarsi sull’attuazione degli obiettivi, e non sull’innalzamento del livello di ambizione” Il centrodestra europeo troverà difficile digerire un altro socialista che guida la politica climatica dell’Unione europea, ma forse non impossibile. Peter Liese,…

Ultimi Articoli

DISCUSSIONE GENERALE – d.l. 91 – Decreto “Competitività”

DISCUSSIONE GENERALE – d.l. 91 – Decreto “Competitività”

Presidente, colleghe e colleghi,  anche da una lettura attenta e approfondita di questo provvedimento, è veramente difficile  trarne un'idea, seppur vaga, di competitività. È difficile comprendere come un decreto “omnibus” - che pretende di spaziare in settori...

Energia, Vallascas (M5S): Governo dia regole chiare a settore Gnl

Energia, Vallascas (M5S): Governo dia regole chiare a settore Gnl

Cagliari, 1 agosto 2014 - «Impianti potenzialmente rischiosi privi di un'adeguata normativa sui criteri per la realizzazione e soprattutto sulle norme antincendio da adottare. Vista la delicatezza della questione, è urgente un pronunciamento da parte del Governo». E’...

Risoluzione politica industriale – comunicato

Risoluzione politica industriale – comunicato

COMUNICATO STAMPA  Settore industriale: «Necessario un’azione incisiva e una visione d’insieme» Risoluzione in commissione Attività Produttive del deputato Andrea Vallascas (M5S)   Roma, 22 luglio 2014 - «Un’azione incisiva che abbia una visione d’insieme e...

Risoluzione brevetto europeo

Risoluzione brevetto europeo

Ingegno e creatività delle imprese italiane sono penalizzati da un quadro normativo europeo in materia di brevetti incerto e frammentario che provoca una riduzione delle tutele dei nostri prodotti e della competitività del sistema nel suo complesso. E’ quando ho...

Archivi