UE

Le cinesi non producono in Italia perché “difficile”, ostacoli del Ponte, Cina prima nella corsa a materie prime, Orsini: avanti su auto e nucleare. I giornali

Le case cinesi guardano  all’Ue per la produzione e schifano l’Italia, Orsini (Confindustria) spinge a continuare a spingere per modificare stop a endotermiche dal 2035 e puntare sul nucleare, ostacoli e rischi  del Ponte sullo Stretto, la Cina sta vincendo la corsa alle materie prime. La rassegna dei giornali Le case produttrici cinesi guardano all’Unione…

Ecco perché Stati Uniti, Europa e Cina domineranno la fornitura di idrogeno

Nell’Hydrogen Supply Outlook, BNEF prevede che la fornitura annuale aumenterà di 30 volte, arrivando a 16,4 milioni di tonnellate. Gli Stati Uniti dovrebbero rappresentare il 37% della produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio entro il 2030, seguiti da Europa e Cina, rispettivamente con il 24% e il 19% Secondo BloombergNEF, entro la fine…

Materie prime critiche, in vigore da oggi la nuova legge Ue

La legge stabilisce parametri di riferimento per aumentare le capacità di estrazione, lavorazione e riciclaggio di materie prime critiche Ue e guidare gli sforzi di diversificazione Entra in vigore da oggi la nuova legge europea sulle materie prime critiche, che mira a garantire un approvvigionamento diversificato, sicuro e sostenibile per l’industria europea. L’Europa dispone ora,…

Materie prime critiche, in vigore da oggi la nuova legge Ue

La legge stabilisce parametri di riferimento per aumentare le capacità di estrazione, lavorazione e riciclaggio di materie prime critiche Ue e guidare gli sforzi di diversificazione Entra in vigore da oggi la nuova legge europea sulle materie prime critiche, che mira a garantire un approvvigionamento diversificato, sicuro e sostenibile per l’industria europea. L’Europa dispone ora,…

Dal Consiglio Ue via libera alla riforma del mercato elettrico

Prezzi dell’energia più stabili, minore dipendenza dal prezzo dei combustibili fossili e migliore protezione dalle crisi future i punti chiave della riforma del mercato elettrico Prezzi dell’energia più stabili, minore dipendenza dal prezzo dei combustibili fossili e migliore protezione dalle crisi future, sulla via di un’Unione europea senza emissioni di carbonio. È quanto prevede la…

Salva casa diluito, voli più brevi ed economici, F2i cerca soci per Sorgenia. Cosa c’è sui giornali di oggi

Salva casa diluita, viaggi aerei più brevi ed economici, il fondo infrastrutturale F2i cerca soci per Sorgenia-Ef Solare. La rassegna dei giornali Mancano gli ultimi dettagli al Decreto Salva Casa ma dovrebbe contenere la sanatoria delle piccole difformità esterne e una maggiore tolleranza, ma non la regolarizzazione di alcuni piani di rigenerazione urbana. L’Italia aderisce…

Due anni di RepowerEU: i traguardi raggiunti e le sfide da completare

Il 4 marzo i ministri dell’Energia Ue hanno concordato una proposta per proseguire le misure di risparmio del gas. Il nuovo obiettivo utilizza lo stesso periodo di riferimento di due anni fa e punta nuovamente ad una riduzione del 15% della domanda di gas REPowerEU, il piano dell’Unione europea per porre fine alla dipendenza dai…

L’Unione europea inasprisce la lotta ai reati ambientali

Dal 20 maggio 2024 entrerà in vigore la nuova direttiva per la tutela dell’ambiente, che contrasterà i reati ambientali più gravi attraverso gli strumenti del diritto penale Da lunedì 20 maggio 2024 nell’Unione europea entreranno in vigore delle nuove norme per tutelare l’ambiente attraverso il diritto penale. La nuova “Direttiva sulla criminalità ambientale” – si legge…

Nucleare o deindustrializzazione, rinnovabili per indipendenza energetica Ue, piano Erg. Cosa c’è sui giornali di oggi

Gli industriali di Milano chiedono il nucleare subito, Garrone lancia il piano Erg incentrato su eolico e solare, il sindaco di Londra esorta ad agire contro il climate change, il Commissario per l’Energia Simson sottolinea il ruolo delle rinnovabili per l’indipendenza energetica dell’Ue. La rassegna dei giornali Gli industriali di Milano lanciano l’allarme: puntare subito…

Ultimi Articoli

La Maddalena – uno Stato che sperpera e non vigila

La Maddalena – uno Stato che sperpera e non vigila

INTERROGAZIONE Al Presidente del Consiglio dei Ministri Per sapere – premesso che: a seguito dell’individuazione dell’isola di La Maddalena quale sede ospitante, dall’1 al 12 luglio 2009, il programmato vertice G8 sotto la Presidenza Italiana, con OPCM n. 3716 del 19...

Siamo arrivati in Europa ripartiamo da qui

Siamo arrivati in Europa ripartiamo da qui

Siamo entrati nel parlamento europeo, questo a fronte di un flusso elettorale passato dal 75% delle politiche al 58% dell'ultima tornata. Il dato va analizzato attentamente, le europee non vengono percepite nello stesso modo delle elezioni politiche sarà infatti il...

IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI

IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI

COS’È E COME FUNZIONA IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Quali sono i vantaggi della garanzia pubblica? Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l’Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese che hanno difficoltà ad accedere al credito...

Risposta MiSE all’interrogazione Enea

Risposta MiSE all’interrogazione Enea

clicca qui per vedere l'interrogazione Si risponde all'atto di sindacato ispettivo riscontrando quanto segue. Una revisione della missione della governance dell'Enea, da troppo tempo commissariata, dovrà mettere a disposizione del sistema delle imprese e della PA...

Archivi