UE

L’Unione europea inasprisce la lotta ai reati ambientali

Dal 20 maggio 2024 entrerà in vigore la nuova direttiva per la tutela dell’ambiente, che contrasterà i reati ambientali più gravi attraverso gli strumenti del diritto penale Da lunedì 20 maggio 2024 nell’Unione europea entreranno in vigore delle nuove norme per tutelare l’ambiente attraverso il diritto penale. La nuova “Direttiva sulla criminalità ambientale” – si legge…

Nucleare o deindustrializzazione, rinnovabili per indipendenza energetica Ue, piano Erg. Cosa c’è sui giornali di oggi

Gli industriali di Milano chiedono il nucleare subito, Garrone lancia il piano Erg incentrato su eolico e solare, il sindaco di Londra esorta ad agire contro il climate change, il Commissario per l’Energia Simson sottolinea il ruolo delle rinnovabili per l’indipendenza energetica dell’Ue. La rassegna dei giornali Gli industriali di Milano lanciano l’allarme: puntare subito…

La mossa di Pechino contro i nuovi dazi di Biden sulle elettriche cinesi

Pechino fa la sua mossa per rispondere ai nuovi dazi annunciati da Biden sulle elettriche cinesi. I piani elettrici della Cina Pechino risponde ai dazi americani su auto e semiconduttori cinesi con il protezionismo. Infatti, il Governo ha chiesto alle principali case automobilistiche del Paese di ordinare fino al 25% dei chip da produttori nazionali…

Cosa prevedono le nuove regole Ue sulle aree per le energie rinnovabili

La Commissione europea offre nuove indicazioni su come i Paesi Ue possono selezionare le aree in cui l’energia eolica o solare viene automaticamente accelerata, nuovo supporto per le procedure di autorizzazione e un passo avanti rispetto alle aste rinnovabili basate sul prezzo  Per riportare l’Europa in linea verso gli obiettivi di energia rinnovabile per il…

Cosa prevedono le nuove regole Ue sulle aree per le energie rinnovabili

La Commissione europea offre nuove indicazioni su come i Paesi Ue possono selezionare le aree in cui l’energia eolica o solare viene automaticamente accelerata, nuovo supporto per le procedure di autorizzazione e un passo avanti rispetto alle aste rinnovabili basate sul prezzo  Per riportare l’Europa in linea verso gli obiettivi di energia rinnovabile per il…

La Commissione europea presenta nuovi orientamenti e raccomandazioni per accelerare la diffusione delle rinnovabili

In vista dell’anniversario di REPowerEU, Bruxelles evidenzia le modalità per “migliorare le procedure di pianificazione e autorizzazione per le energie rinnovabili e i relativi progetti infrastrutturali nell’Unione europea” A quasi due anni dall’adozione del piano REPowerEU, la Commissione europea oggi ha fornito ulteriore sostegno agli Stati membri per accelerare ulteriormente la diffusione delle energie rinnovabili e…

I concessionari cinesi snobbano le auto dell’Ue. Ecco perché

I concessionari cinesi vendono sempre meno auto dell’Ue, sostituite dai modelli a batteria asiatici. Una situazione che preoccupa i produttori europei. Ecco perché I concessionari cinesi snobbano le auto europee. I modelli endotermici stranieri trovano sempre meno spazio tra i rivenditori del Paese asiatico, secondo il Financial Times. Ecco perché. PERCHÉ I CONCESSIONARI CINESI PREFERISCONO LE…

Ultimi Articoli

Nomina CDA società pubbliche

Nomina CDA società pubbliche

Qui il video del mio intervento Perché parlare ancora di Società partecipate? I riflettori si sono spenti sull’argomento, non fa più notizia, sarà che per noi del M5S non è importante essere l'oggetto dello...

Mozione nomine dirigenti enti pubblici – parte 2/2

Mozione nomine dirigenti enti pubblici – parte 2/2

Precede Mozione nomine dirigenti enti pubblici - parte 1 Qui il video dell'intervento Possiamo serenamente affermare Curricula alla mano, che il principale appeal del trio rosa, sia l’avere ereditato dei...

Mozione nomine dirigenti enti pubblici – parte 1/2

Mozione nomine dirigenti enti pubblici – parte 1/2

Qui il video dell'intervento Colleghi e Colleghe, Nihil sub sole novum, direbbero i nostri antenati, che di nomine se ne intendevano, pensate a Caligola che nominò il suo cavallo senatore, non ci dovrebbe...

Risposta interrogazione tonno rosso.

Risposta interrogazione tonno rosso.

GABINETTO DEL MINISTRO UFFICIO LEGISLATIVO OGGETTO: Interrogazione a risposta scritta n. 4-02946 dell'On. VALLASCAS. Con riferimento all'interrogazione parlamentare in oggetto, ritengo necessario premettere che il quadro normativo cui soggiace lo svolgimento della...

Archivi