Le forniture alla Moldavia – che ha introdotto lo stato di emergenza – erano già considerate a rischio da quando l’Ucraina aveva annunciato di non voler rinnovare l’accordo, in scadenza alla fine di quest’anno, per far passare dai suoi gasdotti il gas russo diretto in Europa Gazprom ha annunciato che, a partire dal 1° gennaio…
UE
Il mercato Ue del biodiesel ha le carte in regola per crescere nel 2025, ma attenzione alle materie prime
Il mercato Ue del biodiesel ha le carte in regola per crescere nel 2025, ma i target Ue pongono sfide significative. Le materie prime saranno centrali. Il rapporto di S&P Global Il mercato europeo del biodiesel ha tutte le carte in regola per crescere nel 2025, stimolato dall’aumento della domanda. Tuttavia, i target europei sulle…
Il mercato Ue del biodiesel ha le carte in regola per crescere nel 2025, ma attenzione alle materie prime
Il mercato Ue del biodiesel ha le carte in regola per crescere nel 2025, ma i target Ue pongono sfide significative. Le materie prime saranno centrali. Il rapporto di S&P Global Il mercato europeo del biodiesel ha tutte le carte in regola per crescere nel 2025, stimolato dall’aumento della domanda. Tuttavia, i target europei sulle…
Il mercato europeo del biodiesel è pronto a decollare
La Commissione sta ancora lavorando al lancio completo del suo Union Database per biocarburanti e bioliquidi, con i partecipanti al mercato che indicano solo una funzionalità parziale della piattaforma di bilanciamento di massa a livello Ue Il mercato europeo del biodiesel nel 2025 dovrebbe crescere, spinto da mandati che stimolano la domanda. Tuttavia, la disponibilità…
Il boom delle rinnovabili e il crollo dei prezzi dell’energia ostacola la transizione dell’Ue, chi ci guadagna davvero?
Il boom delle rinnovabili ostacola la transizione green dell’Ue. Gli investimenti si fermano e i prezzi sono volatili. Chi ci guadagna davvero? Il crollo dei prezzi dell’energia da rinnovabili ostacola la transizione green dell’Ue, mentre i trader si arricchiscono sempre più. Infatti, la rapida crescita di eolico e solare negli ultimi anni ha provocato un…
Cosa prevede la direttiva europea sulla qualità dell’aria
La direttiva fa parte del pacchetto “Inquinamento zero” presentato nel 2022 e si colloca nel quadro delle misure volte al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU Di recente, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, è stata pubblicata la direttiva UE 2024/2881 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2024 relativa alla qualità dell’aria…
La crisi mette in ginocchio le case auto Ue. Tutte le chiusure e i licenziamenti
La crisi mette in ginocchio le case auto dell’Ue. Cosa faranno Stellantis, VW, Ford, Bosch e Michelin? Tutti i licenziamenti e le chiusure di stabilimenti Debole domanda, costi elevati, concorrenza dalla Cina e rallentamento della transizione elettrica stanno mettendo a dura prova le case Ue. Diversi produttori hanno annunciato grandi licenziamenti per la chiusura di…
Eni guarda al Far East per il gas. Il piano Enel su idroelettrico e nucleare. Sabella: “Crisi auto Ue fino 2035”. La partita dell’AV
Eni guarda al Far East per il gas e la bioraffinazione. Il piano Enel su idroelettrico e nucleare. Sabella: “Crisi auto Ue fino 2035”. Il futuro di FS e la partita dell’AV. La rassegna Energia Eni guarda al Far East per vincere la sfida di rilanciare la chimica, unica attività in perdita. Infatti, il Cane…
A gennaio il tavolo sul futuro dell’auto Ue. Il gas russo potrebbe passare ancora in Ucraina. Commissione Ecomafie indaga su termovalorizzatore Roma
A gennaio inizieranno i lavori del tavolo sul futuro dell’automotive Ue. Il gas russo potrebbe passare ancora in Ucraina. La Commissione Ecomafie indaga su termovalorizzatore Roma. La rassegna Energia A gennaio partiranno i lavori del tavolo Ue che contribuirà a determinare il futuro dell’industria automotive. Lo ha annunciato ieri Ursula von der Leyen, assicurando un…
Catastrofi naturali, la Ue al lavoro per ridurre l’impatto delle calamità
EIOPA e BCE propongono un possibile approccio a livello UE per ridurre il divario di protezione assicurativa per le catastrofi naturali, basandosi sulle strutture nazionali e dell’UE esistenti. Per il Parlamento europeo i fondi sviluppo regionale finanzieranno ripresa dopo calamità L’obiettivo principale è quello di ridurre l’impatto economico delle catastrofi naturali nell’Ue. Complici anche i…
Commenti recenti