Unione Europea

Tassonomia Ue, da Commissione europea criteri aggiuntivi per la definizione di attività sostenibili e per aumentarne la usabilità

La Commissione europea invita le parti interessate a concentrare il proprio feedback sulle attività presentate nell’ambito dell’Atto delegato per l’ambiente e delle modifiche all’Atto delegato per il clima e all’Atto delegato per l’informativa La Commissione europea ha avviato un periodo di feedback di quattro settimane, aperto fino al 3 maggio 2023, su una nuova serie…

E-fuel, lo champagne dei carburanti. A chi convengono?

Gli sforzi della Germania per convincere l’Unione Europea a inserire gli e-fuel nel Regolamento sulle auto potrebbero essere stati inutili. Infatti, i carburanti sintetici scontano ancora importanti problematiche, prime fra tutti la disponibilità e i costi di produzione. Diversi analisti si dimostrano scettici riguardo il loro reale contributo alla decarbonizzazione dei trasporti Gli sforzi della…

No ai biocarburanti, l’Ue lavora a norme sui dati. Regna l’incertezza

Niente biocarburanti dopo il 2035, per ora. L’Unione Europea lavora su diversi fronti per rivoluzionare il settore dell’automotive, ma il filo rosso sembra l’incertezza. C’è un cortocircuito nel processo decisionale dell’Ue? Niente biocarburanti dopo il 2035, per ora. L’Ue lavora alle nuove norme europee per l’accesso ai dati delle auto private, ma quando arrivano? L’Unione…

Lo spettro del chip shortage aleggia ancora sulle auto

Il chip shortage spaventa l’automotive. Negli ultimi mesi la crisi dei chip sembrava aver allentato la sua morsa, ma la guerra in Ucraina rischia di aggravare nuovamente la situazione. I primi ad essere colpiti dalla nuova crisi di chip e semiconduttori sarebbero gli Stati Uniti, ma l’Unione Europea non sarebbe certo immune. È in arrivo…

La Germania accetta il compromesso sulle auto, ma chiede una legge. La lettera all’Europa

La Germania accoglie la proposta dell’Unione europea per risolvere lo stallo sul Regolamento sulle auto inquinanti, ma chiede a Bruxelles maggiori garanzie che gli e-fuels potranno essere utilizzati anche dopo il 2035. È quanto riferisce Reuters, entrata in possesso della lettera inviata oggi dal Ministro dei Trasporti Tedesco alla Commissione europea. Il tema non sarà…

Ultimi Articoli

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

L’idrogeno pulito da fonti rinnovabili è destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nelle future politiche energetiche e industriali. Un futuro che si sta decidendo oggi con i progetti legati alle risorse del Recovery Fund e a quelli che accompagneranno la fase di transizione. Per questo, è importante conoscere sia le iniziative e le strategie di politica industriale del Governo per lo sviluppo dell’idrogeno sia l’organismo incaricato di coordinare i numerosi progetti ad esso legati

Archivi