I reporter e gli editori di Bloomberg, insieme agli analisti di BloombergNEF, hanno selezionato le i principali scenari che plasmeranno il futuro del pianeta nel nuovo anno Dalle installazioni solari record alle vendite crescenti di auto elettriche, il mondo sta intensificando la lotta contro il riscaldamento globale in molti modi. Eppure, ci sono problemi in…
USA
Stretta della California sulle auto a gas, Biden approva ma Trump è sul piede di guerra
Il presidente Usa Biden approva l’inasprimento sulle norme anti emissioni delle auto a gas proposte dalla California, ma Trump è pronto a ribaltare tutto Biden approva le severe norme anti emissioni delle auto della California, ma Trump è pronto a ribaltare le cose per proteggere le auto a gas. In California si giocherà una partita…
Perché il freddo spinge al rialzo i prezzi del gas (anche nel 2025) e svuota gli stoccaggi
A fronte di un livello di riempimento medio degli stoccaggi gas in Europa pari a circa il 95% un mese fa, al momento l’Ue si trova all’83,61% mentre l’Italia è all’88,82% secondo i dati del GIE. Le temperature in calo negli Stati Uniti e in Europa, dopo due anni di inverni miti, stanno mettendo in…
Ecco perché le sanzioni energetiche di Trump sono un’arma a doppio taglio per l’economia globale
Con l’elezione di Donald Trump a presidente, le sanzioni energetiche degli USA potrebbero diventare più severe, poiché Trump si concentrerà sull’aumento della produzione nazionale di petrolio e gas e sul rafforzamento dei controlli su Iran, Venezuela e Russia Gli Stati Uniti continuano a mantenere le sanzioni su diversi Paesi, tra cui Iran, Venezuela e Russia.…
Tutti i rischi della nuova presidenza Trump per il settore energetico
La scorsa settimana la rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha provocato timori nel settore delle energie rinnovabili, con gli investitori che hanno scaricato le azioni sulle energie pulite La società energetica tedesca RWE ha affermato che la vittoria elettorale di Donald Trump ha aumentato i rischi di investimento nei progetti eolici…
La Cop29 punta a 1.000 miliardi $. Il perché dei guai del Pnrr. Terna prepara asta per batterie da 2 miliardi. Che c’è sui giornali
Trump esce dagli accordi di Parigi ma l’obiettivo della Cop29 restano 1.000 miliardi $ l’anno. Le ragioni dei guai del Pnrr. Terna prepara asta per batterie da 2 miliardi di euro. La rassegna Energia L’uscita degli Usa dagli Accordi di Parigi fa perdere all’Ue un alleato importante nei negoziati della Cop29 con Cina e Petro-Stati.…
Auto, 50.000 posti di lavoro a rischio senza produttività. Trump uscirà dagli Accordi di Parigi. I big disertano la Cop29. Che c’è sui giornali
Se non aumenta la produttività, a breve l’industria automotive italiana dovrà tagliare 50.000 posti di lavoro. Trump uscirà di nuovo dagli Accordi sul clima di Parigi. I leader disertano la Cop29. La rassegna Energia Lo stop ai motori endotermici e la spietata concorrenza cinese faranno salire a breve fino a 50.000 il numero dei posti…
Cosa comporterà il ritorno di Trump per la politica climatica ed energetica Ue?
Secondo il think tank Bruegel, la prima conseguenza della vittoria di Trump sarà ovviamente il passo indietro sull’azione per il clima: probabilmente ritirerà di nuovo gli USA dall’accordo di Parigi Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti è destinato a rimodellare profondamente la politica climatica ed energetica del Paese, con ripercussioni di…
Ecco come gli USA, sotto Trump, potrebbero influenzare il mercato oil e gas con l’Europa
Gli importatori di prodotti energetici europei hanno la possibilità di ridurre gli acquisti di GNL e greggio USA, poiché l’uso complessivo di gas resta debole, mentre le forniture di greggio da venditori alternativi sono abbondanti I produttori di petrolio e gas negli Stati Uniti si aspettano che, sotto la seconda amministrazione di Donald Trump, aumentare…
Usa, perché i prezzi dell’elettricità salgono negli stati Democratici (e non in quelli Repubblicani)
Un’analisi di Heritage Foundation mostra come ragioni principali le differenze negli approcci statali alla produzione di energia, alla regolamentazione e alla politica climatica Negli ultimi due decenni, la divergenza nelle tariffe elettriche tra gli stati degli Stati Uniti è diventata sempre più marcata. Mentre nel 2004 la tariffa elettrica residenziale media nei cinque stati più…
Commenti recenti