Verso un’edilizia con una nuova energia

da | 31/03/2016 | Senza categoria | 0 commenti

Verso un’edilizia con una nuova energia

Cagliari, venerdì 1 aprile 2016 – ore 16.00 – “Il Lazzaretto”

 

Cagliari, 29 marzo 2016 – La riqualificazione energetica in edilizia, dalle innovazioni tecniche alla riscoperta dei materiali naturali, dalle opportunità per le imprese al risparmio per le famiglie.

Sono i temi che saranno affrontati nel corso del convegno “Verso un’edilizia con una nuova energia”, in programma a Cagliari, venerdì 1° aprile, alle 16.00, nella sala conferenze del centro culturale il Lazzaretto, in via dei Navigatori, Sant’Elia.

Con l’evento – organizzato nell’ambito del progetto Energie in Movimento, promosso dal deputato del M5S Andrea Vallascas – si intende mostrare uno spaccato del complesso sistema della riqualificazione del costruito e stimolare una riflessione sulle misure e sugli strumenti più adatti a favorire un approccio ampio e completo che vada al di là degli interventi su singole unità abitative o su singole parti di esse.

Nel corso della serata, saranno illustrate le caratteristiche del patrimonio immobiliare italiano, con un focus sulla Sardegna, e approfondite le diverse azioni avviate da istituzione pubbliche e privati per favorire la riconversione energetica. Saranno, infine, presententi alcuni casi di studio.

L’obiettivo del convegno è individuare delle risposte all’esigenza di garantire una riconversione energetica degli edifici che sia in grado di coniugare un’elevata qualità prestazionale con la salvaguardia dell’ambiente, la tutela della salute e del benessere dell’uomo e la necessità di non consumare ulteriore territorio.

Interverranno Andrea Vallascas (Capogruppo M5S commissione Attività Produttive – Camera dei Deputati), Mauro Marani (ENEA), Davide Boneddu (Pres. Ordine dei geologi), Gaetano Attilio Nastasi (Pres. Ordine degli Ingegneri), Stefano Mameli (Segretario regionale Confartigianato Sardegna), Roberto Ricciu (Università di Cagliari), Antonello Monsù Scolaro (Università di Sassari), Emanuele Piccinno (Esperto politiche energetiche e ambientali), Silvano Piras (Esperto in architettura sostenibile), Giovanni Fois e Alessandro Aresu (Thera)

 

Verso un’edilizia con una nuova energia

Verso un’edilizia con una nuova energia

 

fonte: www.andreavallascas.it

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Auto, M5s: da Schlein plagio, proposta su nuovo Sure è nostra

“Elly Schlein oggi a Bruxelles ha proposto l’istituzione di un fondo Sure per salvare l’industria dell’auto, peccato che quella proposta l’abbiamo avanzata noi al Parlamento europeo e che i suoi europarlamentari hanno votato contro. Lo scorso 23 ottobre, in occasione del voto sul bilancio 2025, avevamo presentato un emendamento che è stato bocciato proprio a…

Direttiva green, ristrutturare costa 50mila euro per 100 mq

“Le società europee che gestiscono ampi portafogli immobiliari hanno come obiettivo una riduzione delle emissioni del 40-50% entro il 2030 (…) ma i costi sono realmente sostenibili? (…) Fotografa il tema l’ultimo report S&P Global Ratings (…). Secondo l’analisi, per un appartamento di 80-100 metri quadrati mq, le ristrutturazioni finalizzate a soddisfare i requisiti normativi,…

Politica industriale, svolta europea del governo (2)

“Una svolta che sta riguardando non solo la gestione del ministero ma il pensiero del centro-destra più largo in materia di Politica industriale. A rendere più fluido questo spostamento hanno contribuito anche le riflessioni sui limiti delle due leve (…): Transizione 5.0 e l’export. Nel primo caso non si sta ripetendo affatto il successo di…

Pnrr, trattativa per fondi oltre 2026 (2)

Anche la versione ridotta del meccanismo non potrà comunque configurarsi come un allungamento degli investimenti del Piano: le risorse utilizzabili dopo la scadenza dovranno finanziare nuovi progetti (…). Il conteggio delle risorse che confluiranno nel veicolo (…) va di pari passo ai progetti che saranno definanziati perché procedono troppo lentamente: i nuovi alloggi pubblici che…

Ue, aumenta import GNL da Russia (2)

“A fronte di un incremento di importazioni di Gnl dalla Russia, nel 2024 l’Europa ha ridotto la quota di Gnl come fonte di gas (dal 37 al 32 per cento in un anno), soprattutto per una forte contrazione di importazioni dagli Stati Uniti (…) l’Europa è il principale mercato per il Gnl russo: il 52…

Archivi